Pannelli organici – Energia al colore di more e mirtilli
Pubblicato il 4 ottobre 2007 da SergioPer far fronte al sempre più preoccupante inquinamento ambientale, si cerca di trovare soluzioni alternative per creare energia “positiva” col proposito di non danneggiare né l’uomo nè la natura.
A questo scopo, i ricercatori dell’Università di Tor Vergata di Roma hanno messo a punto dei pannelli organici a base di antocianine, i pigmenti che danno il colore rosso ai frutti di bosco. Questi pannelli organici innovativi producono energia attraverso un processo che imita la fotosintesi clorofilliana delle piante: il tutto senza emanare anidride carbonica.
I pannelli fotovoltaici del passato, di solito a base di silicio, verrebbero soppiantati così da pannelli organici o plastici che presentano il vantaggio di essere duttili ed economici.
di G.V.
Tag: Energia, mirtilli, more, organici, pannelli, roma, tor, università, vergata
Articoli Correlati
- IBM soccorre l’industria solare con silicio di scarto
- Grazie al progetto My Future, pannelli fotovoltaici in sei scuole italiane
- Africa luce d’Europa
- NASA: parte la missione dello shuttle Discovery
- Nuovi sistemi di produzione energetica: dall’ecobuilding al distretto energetico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?