Parte la settimana WWF per Kyoto
Pubblicato il 12 febbraio 2008 da Sergio“Questo 3° anniversario deve indurci all’ottimismo – commenta Michele Candotti, direttore generale del WWF Italia – Dagli Stati Uniti, che non hanno mai ratificato il Protocollo di Kyoto, arriva un segnale di svolta: i candidati dati per vincenti nelle primarie si sono espressi con chiarezza a favore di impegni precisi e vincolanti per il taglio delle emissioni di CO2, causa dell’aumento dell’effetto serra naturale e dei cambiamenti climatici in atto. Il mondo ha atteso quasi 10 anni, ma proprio il Protocollo di Kyoto ha rappresentato la pervicace volontà di andare avanti e applicare tutte le soluzioni possibili. Ora tocca passare dalle parole ai fatti per cogliere la sfida della nuova rivoluzione industriale, già cominciata, e costruire un’economia a impatto zero. La sfida vale ancora di più per l’Italia, dove invece di ridurre le emissioni del 6,5 % rispetto ai valori del 1990 entro il 2012 come previsto dal trattato. Fino ad oggi le emissioni sono invece aumentate di circa il 13%. Sarà anche questo un vero banco di prova per una Politica -a cominciare dalle prossime elezioni- e per un Economia davvero capaci di futuro”.
L’obiettivo che l’Italia si è posta per allinearsi con la richiesta dell’Unione Europea è di impegnarsi a tagliare le emissioni del 20% entro il 2020 – ma questo target di riduzione salirà al 30% quando, nel 2009, si concluderà un accordo globale per il post 2012, anno di scadenza del primo periodo di azione del Protocollo di Kyoto.
da: www.wwf.it
Tag: CO2, kyoto, protocollo, wwf
Articoli Correlati
- Il Sole 24 Ore a Impatto Zero
- La foresta Amazzonica a rischio per la deforestazione e i cambiamenti climatici
- Nella settimana del riciclo saranno presentati i nuovi nati dalla raccolta differenziata
- NASA: parte la missione dello shuttle Discovery
- Con lo slogan “Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2″ parte la seconda settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?