Per gli uomini una crema agli estrogeni, al posto del preservativo, per proteggersi dall’HIV
Pubblicato il 6 giugno 2008 da GiòGli scienziati australiani Andrew Pask e Roger Short dell’Università di Melbourne, potrebbero aver trovato la chiave per bloccare il contagio di Hiv grazie all’ormone femminile estrogeno che agirebbe come una sorta di “preservativo vivente” negli uomini.
Infatti applicando l’estrogeno alla pelle interna del prepuzio si potenzierebbe la sua difesa naturale contro l’Hiv.
La crema all’estrogeno è un prodotto farmaceutico che le donne già usano contro l’atrofizzazione del dopo-menopausa. Essa quadruplica il sottile strato di cheratina, una proteina difensiva, presente sulla pelle e particolarmente resistente.
Dal giornale medico PLoS ONE, gli studiosi informano: “Usando la cheratina possiamo rafforzare la difesa naturale del corpo e quindi il virus non si può fisicamente iniettare attraverso quella barriera per infettare le cellule sottostanti“.
Questo particolare metodo preventivo, già efficace nei test di laboratorio, sarà sottoposto a sperimentazione clinica in Africa, dove l’epidemia di Aids è maggiormente diffusa.
Pask e Short ritengono che la scoperta possa dimezzare la diffusione dell’Hiv poichè rappresenta una difesa semplice, economica ed efficace contro il virus. A loro dire, la pomata si rivelerebbe una valida alternativa alla circoncisione, una pratica capace di ridurre del 60% il rischio d’infenzione grazie all’asportazione delle cellule di Langerhans.
La crema, che si applica una volta alla settimana, potrebbe esser utilizzata in futuro anche nei preservativi e nei lubrificanti sessuali.
Tag: africa, condom, estrogeno, hiv, pomata, prepuzio, sessuale, trasmissione, virus
Articoli Correlati
- Nel Cremonese si sperimenta un pacemaker senza fili: la tecnologia al servizio della salute
- Agli uomini: placate gli animi bollenti e ridurrete il rischio di tumore alla prostata
- CNR: I radicali liberi visti sotto un’altra ottica
- Donne: Piacere e piacersi è questione di ormoni
- Il pomodoro: l’ortaggio che protegge la pelle da rughe e scottature
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?