Pillole di scienza: gli esperti bocciano le sculacciate
Pubblicato il 11 agosto 2009 da DomenicaLe famose sculacciate e i ceffoni, quelli che le vecchie generazioni di genitori somministravano ai figli per impartire le “regole” della buona educazione o per dare una dritta a comportamenti “ anomali”, vengono clamorosamente bocciati dagli esperti i quali affermano, con vigore, che non sono i mezzi più idonei per educare, perché sono gesti violenti che possono compromettere lo sviluppo cognitivo e psichico del giovane e causare addirittura problemi comportamentali, con tanto di ansia e depressione.
Psicologi ed esperti, affiliati alla American Psychological Association, hanno emanato la sentenza, ma quanti saranno i genitori che condivideranno questa nuova teoria che liquida quella ormai obsoleta che affermava che uno schiaffo, dato al momento giusto, senza esagerare, fosse più che opportuno?
Tag: ansia, ceffoni, comportamentale, depressione, esperti, generazioni, psicologi, sculacciate, sviluppo cognitivo
Articoli Correlati
- Il licopene dei pomodori in pillole contro i mali del secolo
- Bravo chi copia: la scienza dice che per lui il successo è assicurato
- Inaugurato il Festival della Scienza 2008
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Inaugurato il modulo europeo Columbus
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
12 agosto 2009 alle 18:05
sarò di parte. visto che genitore non sono, ma secondo me non servono a molto.. le cose si fanno lo stesso.. per es. se si ha un figlio dal carattere ribelle, uno schiaffo servirà? secondo me solo a generare in lui odio..
in altri casi generano timore.. si finisce per non fare le cose solo per paura della reazione.. si cresce nell’ansia e nella paura.. che mica scompare quando, in teoria, finisce l’età degli schiaffi.. che poi mi domando finisce veramente? magari non sono più fisici ma ci sono comunque la paura di deludere, del rimprovero…
in ogni caso non credo sia la strada migliore per un sano rapporto familiare…
12 agosto 2009 alle 22:00
Sono d’accordo con te, non sei di parte, usi soltanto la ragione. Molti genitori, magari in buona fede,sono fissati con certi metodi “educativi”, pensano che gli schiaffi possano aiutare a conferire loro autorità nel difficile compito di allevare i figli…