Ricerca: Individuata la porta d’accesso della sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni
Pubblicato il 24 marzo 2009 da GiòNel cervello esisterebbe una “porta segreta”, una sorta di falla, chiamata plesso coroideo, che consente alle cellule immunitarie, ma anche ad altre più dannose, di accedere al cervello.
La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Immunology, potrebbe aprire la strada per la ricerca di una cura della sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni. Lo studio è stato portato avanti da ricercatori dall’Università di Genova in collaborazione con l’Irb, Istituto Svizzero per la Ricerca in Biomedicina.
Questa “porta”, composta da vasi sanguigni, arterie e vene, intrecciati e comunicanti ha la funzione secernere il liquido spinale che imbeve tutti gli elementi del sistema nervoso centrale. Essa costituisce l’ingresso secondario rispetto all’accesso principale delle cellule al cervello che è la barriera emato-encefalica.
Questo meccanismo è stato osservato sulle cavie in laboratorio ma tutto conduce a sperare che funzioni in maniera uguale o similare sull’uomo.
Ora non resta che approfondire i meccanismi di scambio nel plesso coroideo per bloccare o contrastare in futuro l’ingresso di molecole potenzialmente dannose.
Foto tratta da: http://news.softpedia.com/news/Multiple-Sclerosis-Also-Affects-Other-Brain-Areas-039-Normal-039-at-a-First-Look-34110.shtml
Tag: barriera emato-encefalica, cellule sistema nervoso centrale, Cervello, Irb, liquido spinale, malattie autoimmuni, molecole dannose, plesso coroideo, Sclerosi Multipla, vasi sanguigni
Articoli Correlati
- Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
- Si ridurrà il rischio di progressione della disabilità della sclerosi multipla con una pasticca
- Ricerca: vitamina D per prevenire lo sviluppo della sclerosi multipla
- 8 Marzo: regala alla Donna la Gardenia dell’Aism, la pianta della solidarietà
- La comunità scientifica accoglie con interesse lo studio del prof. Paolo Zamboni
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?