Ricerca sul web e inquinamento: 7 grammi di CO2 ad interrogazione
Pubblicato il 12 gennaio 2009 da GiòInterrogare il più popolare motore di ricerca al mondo, Google, inquinerebbe l’ambiente: 0,7 grammi di C02 a richiesta, stando a quanto riferisce Alex Wissner-Gross, ricercatore di fisica della Harvard University di Boston. Tale emissione, misurata ad interrogazione, equivale al consumo di una comune teiera.
La notizia apparsa sulle pagine del giornale britannico Times, ha suscitato parecchio scalpore poiché l’accusa di contribuire in maniera pregnante al surriscaldamento globale tocca Google nel cuore.
Urs Hoelzle, Senior Vice President del reparto Operations, dichiara che i data center di Google sono tra i più efficienti al mondo in termini di consumi e che l’energia elettrica utilizzata per ciascuna ricerca è minima, pari a 0,2 grammi.
Tag: Alex Wissner-Gross, CO2, inquinamento, interrogazione, motore di ricerca, teiera, times, Urs Hölzle
Articoli Correlati
- Patrimonio artistico italiano a rischio inquinamento
- La Broncopneumopatia cronico-ostruttiva (Bpco) rappresenta un’emergenza nel nostro Paese con 18 mila morti l’anno
- Il pomodoro: l’ortaggio che protegge la pelle da rughe e scottature
- Troppa carne rossa è un rischio per la vita
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?