Ricerca,USA: Decodificato l’intero genoma del virus HIV
Pubblicato il 6 agosto 2009 da GiòI ricercatori dell’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill (USA) hanno decifrato per la prima volta il genoma del virus HIV. La notizia, che occupa la copertina della rivista scientifica Nature, significa poter comprendere le strategie usate dai virus e sviluppare farmaci antivirali.
L’Hiv immagazzina le proprie informazioni genetiche nell’Rna piuttosto che nella doppia elica del Dna, complicandone la decodifica.
In passato si sono ricostruite piccole regioni del genoma del Rna dell’Hiv, ma questo è molto lungo in quanto composto da due filamenti di circa 10 mila nucleotidi ciascuno.
Kevin Weeks e i colleghi americani hanno usato una tecnologia di analisi dell’Rna chiamata “Shape” per decodificare l’intera struttura del genoma del virus a livello di un singolo nucleotide. Come sospettato, la composizione dei nucleotidi influenza la produzione delle proteine, ma gli scienziati hanno anche mostrato che le strutture dell’Rna influenzano molti passaggi nel ciclo infettivo dell’Hiv quali la traslazione e il ripiegamento delle proteine.
Grazie a questa scoperta si potrà fare luce suoi ruoli giocati dal genoma del Rna nel ciclo vitale di virus come l’Hiv: “un approccio sarà quello di modificare la sequenza di Rna e vedere se il virus ne accorge. Perché se così fosse, significa che hai modificato o colpito qualcosa molto importante per lui e per la sua crescita” spiega Weeks.
Questi aggiunge infine: “stiamo cominciando a capire i trucchi che il genoma usa per aiutare il virus a non essere ’scoperto’ dall’organismo umano ospite”.
Tag: aids, ciclo infettivo, decodifica, dna, farmaci antivirali, filamenti, genoma del virus, hiv, nucleotidi, organismo, proteine, rna, shape, traslazione
Articoli Correlati
- Decodificato il Dna dei mammut
- Il virus che ti fa ingrassare e … venire il raffreddore
- Scienziati francesi scoprono una variante del virus HIV proveniente dai gorilla
- Grazie ad una nuova tecnica, mappatura genetica a un milione di dollari
- Il profilo genomico personalizzerà anche la nostra alimentazione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?