Scoperta la sorgente dei raggi cosmici
Pubblicato il 9 novembre 2007 da SergioUno studio realizzato dai ricercatori dell’Osservatorio Pierre Auger in Argentina, finanziato anche dall’Infn (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ha scoperto che le sorgenti della pioggia di raggi cosmici sono assai probabilmente le galassie con dei nuclei attivi (Active Galactic Nuclei, AGN), vale a dire galassie che hanno un nel loro cuore un grande buco nero.
Antonio Insolita, dell’Infn, spiega che “quello che abbiamo scoperto è una stretta correlazione con la materia visibile di galassie da cui arrivano tali particelle ad alta energia. Si tratta di corpi galattici dal cui nucleo arrivano enormi quantità di energia sotto varie forme, quali onde radio e raggi X e possiedono dei buchi neri “supermassivi”, ossia con masse 100 milioni di volte quella del Sole”.
Queste galassie si trovano da 11 a 300 milioni di anni luce dal nostro sistema solare e raggiungono la Terra con un’energia che è oltre 10 milioni di volte maggiore di quella raggiungibile sulla Terra con le macchine acceleratrici più potenti. A causa delle dimensioni piccolissime di queste particelle, l’energia che arriva su di noi è pari a quella di una pallina da tennis che viene colpita da un campione.
Roberto Petronfio, presidente dell’INFN osserva che “scoperte come questa di Auger potrebbero segnare l’inizio di una nuova astronomia e ci danno la possibilità di comprendere meglio l’origine di eventi catastrofici come quelli che danno vita ai buchi neri all’interno dei nuclei delle galassie”.
di G.V.
Tag: Active, AGN, Auger, cosmici, Galactic, Nuclei, Osservatorio, Pierre, raggi, sirgente
Articoli Correlati
- GLAST, partito il telescopio spaziale per studiare le sorgenti celesti dei raggi gamma
- Dopo 30 anni di ricerca gli studiosi scoprono l’origine dell’antimateria esistente nella Via Lattea
- Classificate come cancerogene le cabine per i raggi ultravioletti
- Ricerca e AIDS: scoperta la struttura dell’enzima che propaga il virus
- Uno studio svizzero rivaluta l’età della luna: è più giovane di 30 milioni di anni
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?