Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Scoperta per caso dal telescopio Apex una nuova galassia

Pubblicato il 23 marzo 2010 da Giò

Una casuale scoperta fatta con il telescopio Apex ha portato all’identificazione di una nuova galassia battezzata col nome di SMM J2135-0102.

Scoperta per caso dal telescopio Apex una nuova galassia

La notizia, pubblicata su Nature, rivela che la galassia è molto distante e per questo motivo la sua luce ha impiegato così tanto tempo a raggiungerci tanto che noi la vediamo così com’era 10 miliardi di anni fa.

Gli astronomi stavano osservando un massiccio ammasso di galassie con il telescopio Atacama Pathfinder Experiment (Apex), a lunghezze d’onda submillimetriche, quando hanno trovato una galassia nuova e molto brillante.

Carlos De Breuck dell’Eso, spiega: “Stimiamo che SMM J2135-0102 stia producendo stelle ad un ritmo equivalente a circa 250 soli all’anno. La formazione stellare nella sua nube più grande è differente da quella nell’Universo locale, ma le nostre osservazioni suggeriscono anche che dovremmo essere in grado di usare una fisica di base simile a quella delle più dense regioni di formazione stellare nella galassie vicine per capire come nascono le stelle in queste galassie più distanti. Siamo rimasti sbalorditi quando abbiamo trovato un oggetto sorprendentemente brillante che non si trovava nella posizione prevista. Ci siamo subito resi conto che era una galassia sconosciuta e più distante, ingrandita dell’ammasso di galassie che si trova più vicino a noi”.

De Breuck, che stava osservando al telescopio Apex situato sull’altipiano di Chajnantor nelle Ande Cilene,
spiega che la nuova galassia SMM J2135-0102 è così brillante proprio grazie al massiccio ammasso di galassie che si trova in primo piano. La sua enorme massa curva la luce della galassia più distante, funzionando come una lente gravitazionale, ingrandendo e rendendo più brillante la galassia distante.
Inoltre grazie al fortuito allineamento fra l’ammasso e la galassia distante, quest’ultima viene ingrandita di 32 volte.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">