Sentite freddo? Questa sensazione dipende da una proteina
Pubblicato il 29 dicembre 2007 da SergioQuei brividi che corrono lungo tutto il corpo, tanto da far percepire la sensazione di freddo e necessitare l’uso di indumenti pesanti, non sono causati come si è pensato sino ad ora dai neuroni ma da una proteina cerebrale chiamata TRPM8 (transient receptor potential melastasin 8).
La scoperta arriva nella stagione giusta da un gruppo di ricerca americano dell’Università della Southern California, guidato dal professore assistente di scienze biologiche e neurobiologiche David McKemy, e pubblicata sulla rivista specializzata “Journal of Neuroscience”.
Secondo tale studio: “I neuroni di per sé hanno diverse funzioni e possono facilitare la percezione di differenti sensazioni corporee piacevoli o meno, ciò che fa la differenza nel sentire il freddo è precisamente la presenza della proteina TRPM8 ”.
Per l’esperimento gli scienziati hanno manipolato, tramite tecniche d’ingegneria genetica, dei topi in laboratorio rendendo fluorescenti solo i neuroni con la proteina in questione.
Si è potuto pertanto seguire e vedere le reazioni delle fibre di questi neuroni fino alla colonna vertebrale e alle terminazioni nervose della pelle, confermando così il loro ruolo nella percezione del freddo. La proteina è, infatti, responsabile della trasmissione della sensazione del freddo in tutte le sue varianti: da una lozione al mentolo ad un bibita gelata. I topi, invece, in cui il gene TRPM8 viene spento, riescono ad avvicinarsi a superfici a basse temperature senza provare fastidio.
David McKemy sottolinea: “In pratica, nessuno aveva mai visto una fibra nervosa del freddo” e conclude: “Se riusciamo a comprendere i meccanismi fisiologici di trasmissione delle sensazioni, potremo capire perché proviamo dolore quando non dovremmo”.
di G.V.
Articoli Correlati
- La solitudine rende i soggetti sensibili al freddo
- Il freddo dell’inverno ritarda l’impollinazione e aiuta gli allergici
- Col freddo comportamenti attenti e dieta accorta
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- La proteina NF-Kappa-B sarebbe responsabile dell’invecchiamento epidermico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?