Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Si sperimenta il vaccino contro la Candida

Pubblicato il 8 maggio 2008 da Giò

L’Istituto superiore di Sanità e la compagnia svizzera Pevion Biotech Ltd cooperano per la produzione e lo sviluppo clinico di un vaccino contro la vaginite da Candida.

biotech-candida-infezione-istituto-pevion-pevipro-sanita-sap2-superiore-vaccino-vaginite Si sperimenta il vaccino contro la Candida

La vaginite da Candida è una delle infezioni più comuni che affligge almeno una volta dal 50 al 75% di tutte le donne e per alcune, dal 4 all’8%, diventa cronica tanto da essere difficilmente trattabile con i comuni antimicotici.

L’infezione da Candida è determinata da organismi che, di solito fanno parte della flora microbica normale dell’intestino e della cute, ma sviluppano la malattia quando la flora è alterata (per esempio dall’uso di antibiotici) o le difese immunitarie sono basse (nei periodi di forte stress).

Il vaccino si basa su una proteina ricombinante, SAP2, scoperta e generata dal Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, combinata con un sistema di rilascio e di adiuvanza ( PeviPRO ) messa a punto dalla casa svizzera, che ha già programmato una sperimentazione clinica di Fase 1 per testare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino.
Il vaccino è stato sviluppato in Istituto per trattare e prevenire le infezioni vaginali da candida sia acute che croniche.

Enrico Garaci, Presidente dell’Iss, spiega: ” L’utilità di questo prodotto vaccinale è ben dimostrato dalla riduzione dei costi sostenuti da parte del Servizio Sanitario Nazionale e direttamente dalle donne per l’acquisto di farmaci contro la vaginite che ammontano a più di 200 milioni di euro all’anno. Questo vaccino potrebbe tagliare i costi di almeno la metà se dimostrato efficace “.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">