Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Silicon Valley apre le proprie porte agli imprenditori italiani

Pubblicato il 28 novembre 2007 da Sergio

Una nuova iniziativa non profit, “Mind the Bridge”, creata e proposta da Marco Marinucci, dirigente di Google e ideatore del progetto, attua un “business plan competition” col proposito di offrire ai vincitori la possibilità di presentare la propria idea imprenditoriale alla comunità d’investitori e imprese della Silicon Valley, uno dei principali generatori di innovazione tecnologica al mondo.

siliconvalley.jpg

Marinucci afferma a tal riguardo che “Il mondo imprenditoriale Italiano si trova oggi nella strana situazione di avere molte idee innovative ma di essere incapace di realizzarle. Le cause di questo fenomeno sono complesse, ma possono almeno in parte ricondursi alla mancanza di due fattori: una cultura imprenditoriale al passo con i tempi, e dei role model.
L’idea di “Mind The Bridge” è di dare la possibilità di avere accesso a entrambi questi elementi attraverso il migliore apprendimento possibile – l’esperienza diretta.”
I partner ufficiali di “Mind The Bridge”, sono BAIA (Business Association Italy America), SVIEC (Silicon Valley Executive Council), First Generation Network e il programma “Partnership for Growth” dell’Ambasciata Americana a Roma.
Tali associazioni, metteranno a disposizione i propri imprenditori e professionisti esperti per agevolare e migliorare le possibilità di sviluppo dei progetti migliori.
I business plan dovranno esser presentati sul sito www.mindthebridge.org entro il 21 Dicembre 2007. L’Ambasciatore Spogli annuncerà i vincitori in un evento che si terrà in Silicon Valley il 10 gennaio 2008.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">