Studi confermano l’efficacia della menta brasiliana contro i dolori
Pubblicato il 28 novembre 2009 da GiòSecondo un recente studio un’alternativa naturale contro i dolori potrebbe essere una pianta, la Menta Brasiliana, già usata da tempo in Brasile per le sue proprietà curative.
I suoi benefici effetti contro il mal di testa, dolori allo stomaco, febbre ed influenza sono stati riscoperti dai ricercatori della Newcastle University (Uk).
Lo studio, i cui risultati sono stati presentati al “2nd International Symposium on Medicinal and Nutraceutical Plants” a New Delhi (India), è stato condotto sui topi e ha dimostrato che la somministrazione di questa pianta, al pari di un tradizionale farmaco antidolorifico, è efficace nel ridurre il dolore.
La dr.ssa Graciela Rocha, coordinatrice lo studio, spiega: “oltre 50.000 piante vengono utilizzate in tutto il mondo per scopi medicinali. Oltre l’uso tradizionale, più della metà di tutti i farmaci sono basati su una molecola che si trova in natura in una pianta”.
Infine conclude: “Quello che abbiamo fatto è stato quello di prendere una pianta che è ampiamente utilizzata per il trattamento del dolore in modo sicuro e scientificamente provato e che funziona al pari di alcuni farmaci sintetici. Ora il passo successivo è quello di scoprire come e perché questa pianta operi”.
Tag: antidolorifico naturale, influenza, mal di stomaco, mal di testa, menta brasialiana, molecola, Natura, pianata, proprietà curative, rimedio naturale
Articoli Correlati
- Studi recenti: trattare con l’insulina i malati di Alzheimer
- Marte: Nuove immagini confermano la presenza di un lago esistito 3 miliardi e 400 milioni di anni fa
- Dagli USA studi confermano che broccoli e cavoli proteggono dal tumore alla vescica
- Deriva dai coralli la sostanza che combatte il dolore neuropatico
- Endometriosi: organizzata la campagna “Quello che non so di me”
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?