Sul fronte del trapianto di fegato
Pubblicato il 2 ottobre 2007 da SergioLa tecnica di split liver (trapianto di parti di fegato), già introdotta alle fine degli anni 80, ed utilizzata per consentire il trapianto di un fegato diviso in due lobi (di cui uno più piccolo) fra un ricevente adulto ed un bambino, diventata una metodica assai diffusa per fronteggiare la scarsità di organi da trapiantare, ha messo a segno, in tempi recenti, progressi significativi che hanno consentito di soddisfare sia le esigenze pediatriche che quelle di adulti in lista di attesa. Spostando, infatti, verso destra il piano lungo il quale si divide il parenchima epatico si possono ottenere due graft di dimensioni sufficienti per essere trapiantati in due riceventi adulti.
Il fegato da trapiantare può essere donato da un donatore deceduto, ma, parte di esso, può essere donato anche da un donatore vivente.
Considerato che il trapianto del fegato occupa il secondo posto in Italia dopo quello del rene, si comprenderà bene l’importanza della nuova tecnica, già sperimentata con successo in molti ospedali italiani.
di D.T.
Articoli Correlati
- La patologia del fegato grasso è in considerevole crescita
- Nuovi traguardi raggiunti in Inghilterra nel trapianto del rene grazie alla criofiltrazione
- Milano, Ospedale Niguarda: trapianto di rene effettuato grazie al robot
- Trapianto di staminali per bloccare la sclerosi multipla
- Glutatione: un tripeptide importante per il benessere del fegato
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?