Genio e follia: una ricerca ne evidenzia i legami

giovedì 20 maggio 2010
Genio e follia una ricerca ne evidenzia i legamiChe "geni" come Einstein, Baudelaire, Nietzsche fossero anche un pò "folli" lo si supponeva già da tempo, ma che la loro follia avesse un fondamento scientifico lo si scopre solo adesso che i ricercatori dell'istituto svedese Karolinska, guidati dal prof. Fredrik Ullen, hanno effettuato una ricerca su alcune persone sane dotate di una consistente capacità creativa. Essi hanno riscontrato che queste persone hanno un deficit di [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Psicologia | Nessun Commento »

Il nostro cervello chiede di effettuare al massimo due compiti alla volta

sabato 17 aprile 2010
Il nostro cervello chiede di effettuare al massimo due compiti alla voltaIl cervello può effettuare non più di due operazioni alla volta. E' questo il risultato di uno studio condotto da Etienne Koechlin della Ecole Normale Supérieure di Parigi e pubblicato sulla rivista "Science". Nell'era del multitasking, grazie alle nuove tecnologie si possono effettuare diverse mansioni allo stesso tempo: per esempio ascoltare musica, parlare al telefono e nello stesso tempo mandare una mail. Gli esperti francesi si [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Psicologia | Nessun Commento »

Olio di pesce per prevenire lo sviluppo di malattie mentali

mercoledì 3 febbraio 2010
Olio di pesce per prevenire lo sviluppo di malattie mentaliUna cura a base di supplementi di olio di pesce sarebbe efficace per evitare lo sviluppo delle malattie mentali nelle persone ad alto rischio. Un recente studio condotto presso l'Università di Melbourne dal dottor G. Paul Amminger e pubblicato su Archives of General Psychiatry, rivela che gli acidi grassi omega-3 che si trovano nell'olio di pesce apportano notevoli benefici al cervello oltre che al cuore. Questa notizia viene salutata [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »

La pausa caffè fa bene al cervello e alla memoria quanto il riposo notturno

giovedì 28 gennaio 2010
La pausa caffè fa bene al cervello e alla memoria quanto il riposo notturnoChi potrà mai biasimarvi se a metà mattina fate una piccola pausa per concedervi un caffè se avete la scienza dalla vostra parte? Una pausa aiuta a lavorare meglio perchè favorisce la concentrazione l'apprendimento e la memorizzazione di ciò che si è appena incamerato nel cervello. Lo afferma uno studio coordinato da Lila Davachi e condotto da Arielle Tambini, del dipartimento di Psicologia della New York University e pubblicato [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Più frutta e verdura nella dieta uguale minor rischio di depressione

giovedì 14 gennaio 2010
Più frutta e verdura nella dieta uguale minor rischio di depressioneUna dieta sana ricca, di frutta e verdura e povera di grassi riduce il rischio di malattie come ansia, depressione e disturbi di cuore. Questo è il risulatto di una ricerca condotta dall'Università di Melbourne e pubblicata sull'American Journal of Psychiatry. Durante lo studio durato 10 anni, 1.046 donne, di età compresa tra i 20 e i 93 anni, sono state seguite tramite questionari sulla dieta, sulla salute fisica e mentale e analisi [Continua a leggere...]
Pubblicato in Nutrizione, Salute | Nessun Commento »

Luce e mal di testa: un’accoppiata che “scoppia”

mercoledì 13 gennaio 2010
Luce e mal di testa un'accoppiata che scoppiaLuce e mal di testa è un'accoppiata poco vincente: ne sa qualcosa chi soffre di emicrania, una tra le malattie croniche più disabilitanti che si accompagna a nausea, disturbi visivi e, nella maggior parte dei pazienti, anche a fotofobia. Il motivo di questa particolare iper-sensibilità, sconosciuto sino ad ora, è stato chiarito da uno studio che ha individuato un collegamento tra cellule luce-sensibili degli occhi e una famiglia di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

L’Omotaurina si rivela efficace nella prevenzione dell’Alzheimer

martedì 12 gennaio 2010
L'omotaurina si rivela efficace nella prevenzione dell'AlzheimerUna nuova possibilità per la prevenzione di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer la offre l'Omotaurina, una molecola identificata in alcune alghe marine. Lo rivela il Prof. Giovanni Scapagnini, Prof. Associato Biochimica Clinica Facolta' di Medicina Universita' degli studi del Molise, durante il congresso internazionale Gerontonet tenutosi recentemente a Roma. Uno studio ha rilevato che l'Omotaurina si è rivelata essere un [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Salute | 1 Commento »

Funziona bene la mano biomeccanica impiantata in Italia

mercoledì 2 dicembre 2009
Funziona bene la mano biomeccanica impiantata in ItaliaE' stata impiantata in Italia in un uomo italo-brasiliano di 26 anni ed è perfettamente funzionante la mano bionica a cinque dita indipendenti. La mano biomeccanica è stata realizzata dalla Scuola Sant'Anna di Pisa nell'ambito del progetto 'LifeHand'. Dal peso di due chili, l'arto meccanico ha le dimensione di una comune mano ma con dita di alluminio, meccanismi che permettono i movimenti in acciaio, palmo e copertura in fibra di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Tecnologia | Nessun Commento »

L’organo della pelle completa il processo di ascolto

venerdì 27 novembre 2009
L'organo della pelle completa il processo di ascoltoUna ricerca condotta dal team di Brian Gick dell’University of British Columbia a Vancouver (Canada) e pubblicata su Nature rivela che si "ascolta" anche attraverso la pelle, l'unico organo di senso capace di percepire gli altrimenti impercettibili spostamenti d’aria provocati dall’emissione di alcuni suoni. Gli esseri umani infatti, non ricevono informazioni solo tramite occhi e orecchie ma anche attraverso l'epidermide che [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Salute | Nessun Commento »

Ipnosi fenomeno reale: provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell’attenzione

lunedì 16 novembre 2009
Ipnosi fenomeno reale provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell'attenzioneL’encefalo, monitorato sotto ipnosi, ha messo in evidenza una serie di cambiamenti delle attività in talune aree prefrontali e parietali deputate anche all’attenzione. Dalla ricerca scientifica, condotta dalla Hull University, in Inghilterra, si è avuta conferma che lo stato mentale dipende da specifiche zone individuabili nel cervello. Osservato durante lo svolgimento di alcune mansioni, l'encefalo di alcuni pazienti, ha [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »