Isac-Cnr: il 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in Italia

mercoledì 9 dicembre 2009
Isac-Cnr il 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in ItaliaIl 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in Italia: lo attesta la banca dati del gruppo di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr). L’anno appena trascorso (in climatologia gli anni si misurano da dicembre a novembre) presenta una anomalia positiva, cioè una maggior temperatura, di 1,15°C rispetto alla media del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, News | Nessun Commento »

Si restringono le pecore scozzesi a causa del surriscaldamento globale

venerdì 3 luglio 2009
Si restringono le pecore scozzesi a causa del surriscaldamento globaleLe pecore scozzesi si sono ristrette di taglia a causa degli inverni più miti dovuti al surriscaldamento globale. E’ questo il risultato di uno studio di un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra, che ha misurato e pesato per un quarto di secolo le pecore Soay, che vivono nell'isola dell'arcipelago St.Kilda. Gli studiosi hanno infatti scoperto che la perdita di peso e il rimpicciolimento della taglia sono un esempio di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Natura, News | Nessun Commento »

Clima ed energia: secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf l’Italia rischia il suicidio

lunedì 16 febbraio 2009
clima-ed-energia-secondo-greenpeace-legambiente-e-wwf-litalia-rischia-il-suicidioL'Italia rischia un autentico suicidio per la propria credibilità internazionale se continuerà a non fare nulla per attuare gli impegni previsti dal primo periodo di azione del protocollo di Kyoto entrato in vigore il 16 febbraio 2005. E' passato il primo anno di effettiva validità degli impegni previsti dal protocollo (2008-2012), che per l’Italia prevedono un taglio complessivo delle emissioni del 6,5%, e il nostro Paese non solo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia | Nessun Commento »

Ecoguida di Greenpeace: voti bassi per tutti ad eccezione di Sony Ericsson e Sony

venerdì 27 giugno 2008
ecoguida-di-greenpeace-voti-bassi-per-tutti-ad-eccezione-di-sony-ericsson-e-sony1Nell’ottava edizione dell’Ecoguida ai prodotti elettronici, Greenpeace annuncia che tutte le 18 aziende classificate perdono punteggio eccetto Sony Ericsson e Sony. La classifica è la seguente: 1. Sony Ericsson; 2. Sony; 3. Nokia; 4. Samsung; 5. Dell; 6. Toshiba; 7. Acer; 7. Panasonic; 9. Motorola; 10. Hp; 11. Apple; 12. Sharp; 13. Lenovo; 14. Philips; 15. Fsc; 16. Lge; 17. Microsoft; 18. Nintendo. Nel documento si legge: «Con [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Tecnologia | Nessun Commento »

Partito Jason-2 per misurare le dimensioni degli oceani

lunedì 23 giugno 2008
partito-jason-2-per-misurare-le-dimensioni-degli-oceani Il satellite Jason-2 ha intrapreso il suo viaggio per misurare la salute e le dimensioni degli oceani, con un margine d'errore di 4 centimetri. Il programma nasce dalla collaborazione tra il CNES, la NASA e due organizzazioni meteorologiche, Eumetsat e NOAA. Gli strumenti di bordo il satellite sono frutto di un progetto misto europeo e americano e costruito dalla Thales Alenia Space. Jason farà una mappa topografica del 95% degli [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Surriscaldamento globale causa meno uragani ma più violenti

giovedì 22 maggio 2008
Surriscaldamento globale causa meno uragani ma più violentiUno studio federale americano, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, spiegherebbe che il riscaldamento globale non avrebbe nulla a che vedere con la formazione degli uragani nell’Atlantico, ma anzi al contrario l’aumento della temperatura della superficie terrestre contribuirebbe a ridurne il numero e gli effetti devastanti per l’ambiente e le persone. Tom Knutson, il meteorologo dell’Università di Princeton, della [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »

Il riscaldamento climatico causa la diminuzione di ossigeno negli oceani

venerdì 2 maggio 2008
Stando a quanto riferisce una ricerca pubblicata su Science, una delle conseguenze di un clima più caldo è il riscaldamento degli oceani che, sta provocando una diminuzione della concentrazione dell’ossigeno nelle acque e una desertificazione estesa del fondo marino. Gli autori dello studio, guidato da Lothar Stramba dell’Università di Kiel (Germania), del Leibniz Insitute for Baltic Sea Research Warnemünde di Rostock (Germania), [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | 4 Commenti »

Temperature impazzite: a causa di “la Nina” avremo un’estate tiepida

domenica 6 aprile 2008
I teorici del riscaldamento climatico sono rimasti spiazzati dalle ultime previsioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) che ha preannunciato un 2008 con temperature sotto alle medie stagionali: avremo una primavera fraschetta e un’estate tiepida. La colpa sarebbe di "La Niña", cioè del raffreddamento delle acque equatoriali nell'Oceano Pacifico. Essa non è altro che la conseguenza e il contrario "El Niño", che [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura | 1 Commento »

Allarme Wwf: il ghiaccio si scioglie e gli animali soffrono il caldo

giovedì 27 marzo 2008
animali-clima-earth-gas-ghiacciai-ghiaccio-hour-polo-serra-sud-wwf-alpi-generazione.jpgIl distacco ieri di un gigantesco blocco di ghiaccio del Polo Sud a causa del crescente surriscaldamento globale ha sorpreso e anticipato di ben 15 anni le previsioni degli esperti. Senza andare troppo lontano bisogna dire che la situazione non è meno rosea in Italia, dove tra Alpi e Appennini, il repentino passaggio da una stagione all’altra e il brusco cambiamento delle temperature causa non pochi problemi di adattamento alle specie [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Natura | Nessun Commento »

Clima: carenza di precipitazioni ed emergenza siccità

domenica 23 marzo 2008
anbi-clima-cnr-coldiretti-precipitazioni-siccita.jpgDopo l’inverno appena passato, che ha fatto registrare un calo delle precipitazioni del 27%, il testimone passa alla primavera: si spera che la stagione appena iniziata sia portatrice di precipitazioni per sopperire al deficit idrico e scongiurare il rischio siccità. Lo afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr), rispetto al [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura | 1 Commento »