Isac-Cnr: il 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in Italia

mercoledì 9 dicembre 2009
Isac-Cnr il 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in ItaliaIl 2009 si posiziona al quinto posto tra i più caldi degli ultimi due secoli in Italia: lo attesta la banca dati del gruppo di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr). L’anno appena trascorso (in climatologia gli anni si misurano da dicembre a novembre) presenta una anomalia positiva, cioè una maggior temperatura, di 1,15°C rispetto alla media del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, News | Nessun Commento »

Fusione, il nucleare senza scorie. La ricerca europea sulla fusione si fa al Centro ENEA di Frascati

venerdì 25 settembre 2009
Fusione, il nucleare senza scorie La ricerca europea sulla fusione si fa al Centro ENEA di FrascatiClima, energia, nascita e sviluppo dell’universo, problemi e temi della ricerca. Di questo si parla nella Settimana della Scienza, in corso a Frascati fino a sabato prossimo. A organizzare l’evento che culmina oggi, venerdì 25, nella Notte Europea di Ricercatori, è l’associazione Frascati Scienza, cui aderiscono i sette grandi enti scientifici italiani (Asi, Cnr, Enea, Esa-Esrin, Inaf, Infn, Ingv), le tre università romane e il Comune [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia, Fisica | Nessun Commento »

Caratterizzazione botanica e geografica del miele

giovedì 19 febbraio 2009
caratterizzazione-botanica-e-geografica-del-mieleSono stati analizzati mediante 1H NMR campioni di miele millefiori e d'acacia. Mediante protocolli di analisi statistica multivariata, è stato possibile ottenere una differenziazione botanica tra le due varietà e all'interno della stessa varietà una distinzione dei campioni di miele in relazione all’origine geografica. La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica spettroscopica con un vastissimo campo di applicazioni e viene [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Nutrizione | Nessun Commento »

CNR: Il motore batterico produce energia per alimentare microdispositivi

martedì 3 febbraio 2009
cnr-il-motore-batterico-produce-energia-per-alimentare-microdispositiviI ricercatori dell’Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) hanno elaborato un modo per produrre energia per alimentare apparecchi microscopici grazie al moto caotico dei batteri. Il motore batterico è composto da microrganismi, da una soluzione e microingranaggi con una particolare forma asimmetrica, con denti di lunghezze differenti e orientati nella medesima direzione che [Continua a leggere...]
Pubblicato in Energia, Tecnologia | Nessun Commento »

Così si guarisce dal “cioccolismo” ovvero la dipendenza da cioccolato

domenica 30 marzo 2008
behavioural-chocoholism-cioccolato-cioccolismo-cnr-dipendenza-pharmacology-rimonabant.jpgE’ una tradizione: non è Pasqua se non si mangia l’uovo di cioccolata. Non siamo i soli, però, ad esserne così golosi. Anche i topi, per gustarne un po’, sono capaci di abbassare una leva erogatrice di cioccolata, trenta, cinquanta, cento volte e più per poi ricominciare subito dopo, senza arrendersi. E’ quanto hanno osservato i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (In) del Consiglio nazionale delle ricerche di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Nutrizione, Salute | Nessun Commento »

Distrofia di Ullrich: un farmaco dà risultati promettenti

domenica 30 marzo 2008
academy-cellule-ciclosporina-cnr-csa-distrofia-farmaco-muscolare-national-proceedings-sciences-telethon-ullrich.jpgIl trattamento di cellule di pazienti affetti da distrofia muscolare congenita di Ullrich con ciclosporina A (CsA) ripara il guasto che scatena la malattia, proprio come era successo nel modello animale. È questa la prima risposta di uno studio pilota su 5 pazienti affetti dalla malattia con difetti nel gene per il collagene VI, una proteina che normalmente riveste le fibre muscolari formando una sorta di ragnatela e che manca nei [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | 1 Commento »

Clima: carenza di precipitazioni ed emergenza siccità

domenica 23 marzo 2008
anbi-clima-cnr-coldiretti-precipitazioni-siccita.jpgDopo l’inverno appena passato, che ha fatto registrare un calo delle precipitazioni del 27%, il testimone passa alla primavera: si spera che la stagione appena iniziata sia portatrice di precipitazioni per sopperire al deficit idrico e scongiurare il rischio siccità. Lo afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr), rispetto al [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura | 1 Commento »

La ricerca nel bel paese avanza: Premio Cartesio 2007 a due scienziati italiani

sabato 15 marzo 2008
2007-cartesio-cnr-diiodometano-premio.jpgDue scienziati italiani, Francesco Zerbetto e Fabio Biscarini rispettivamente dell’Ateneo e del Cnr di Bologna hanno ricevuto il premio Cartesio 2007, una specie di Nobel europeo per la scienza assegnato ogni anno da Bruxelles ai protagonisti delle più brillanti scoperte scientifiche ottenute in collaborazione tra diversi paesi europei. Il loro progetto di ricerca, che s’inserisce nell’ambito delle nanotecnologie, è stato portato [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, News | Nessun Commento »

Fusion Expo – Creare energia con processi analoghi a quelli stellari? Sarà possibile

martedì 19 febbraio 2008
agreement-cnr-commissione-development-europea-european-expo-fusion-ifp-energia.jpgCreare energia con processi analoghi a quelli stellari? Sarà possibile. E’ questo il messaggio di ‘Fusion Expo’, mostra itinerante promossa dall’European Fusion Development Agreement (EFDA) della Commissione Europea e organizzata dall’Istituto di fisica del plasma (Ifp) “Piero Caldirola” del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifp-Cnr) e dall’Università degli Studi ‘Bicocca’ di Milano. L’evento, che si terrà dal [Continua a leggere...]
Pubblicato in Energia | 1 Commento »

CNR: I radicali liberi visti sotto un’altra ottica

domenica 3 febbraio 2008
cnr-dna-isa-liberi-radicali-scienze.jpgUno studio condotto presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e pubblicato sulla rivista «Science» ridisegna il ruolo dei radicali liberi che sarebbero invece responsabili del corretto funzionamento del Dna. La ricerca rivede il ruolo agli enzimi addetti alla riparazione del Dna, che non hanno la sola funzione di correggere gli errori presenti nel nostro patrimonio genetico, ma essendo parte integrante [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »