Nasa: Rilevato metano sul Pianeta Rosso

sabato 17 gennaio 2009
rilevato-metano-sul-pianeta-rossoSul Pianeta Rosso c’è gas, metano nello specifico. Michael J. Mumma del Goddard Space Flight Center della Nasa sipega in una conferenza stampa e dalle pagine della rivista scientifica Science di aver trovato consistenti quantità di metano provenienti dalle zone di Nili Fossae, Terra Sabae e Syrtis Major. Mumma ha analizzato la luce riflessa dalle zone interessate e tramite l’analisi spettroscopica ha osservato l’assorbimento di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »

Il riscaldamento climatico: problema moderno e globale che deve essere affrontato e risolto con urgenza

martedì 11 novembre 2008
La Terra si riscalda sempre più rapidamente. Le recenti inondazioni e siccità non sono degli eventi meteorologici eccezionali. Sono la naturale conseguenza, tra le altre cose, di secoli d'industrializzazione basata sull'utilizzazione di quantità elevate di petrolio, benzina e carbone. Il riscaldamento climatico è dunque un problema moderno e globale che deve essere affrontato e risolto con urgenza. Il vertice delle Nazione Unite del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, News | Nessun Commento »

Ecocho, il motore di ricerca che fa bene all’ambiente

mercoledì 16 aprile 2008
Arriva un motore di ricerca verde che strizza l’occhio all’ambiente: www.ecocho.co.nz. Come indica lo slogan stesso "You search. We grow trees", Ecocho è ecologico perchè dovrebbe piantare due alberi ogni mille ricerche effettuate su Internet tramite Yahoo! e Google, i due motori di ricerca americani presenti nella maschera del sito. Ecocho si serve di un provider, il Global carbon exchange, per acquistare i crediti del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Tecnologia | Nessun Commento »

Allarme Wwf: il ghiaccio si scioglie e gli animali soffrono il caldo

giovedì 27 marzo 2008
animali-clima-earth-gas-ghiacciai-ghiaccio-hour-polo-serra-sud-wwf-alpi-generazione.jpgIl distacco ieri di un gigantesco blocco di ghiaccio del Polo Sud a causa del crescente surriscaldamento globale ha sorpreso e anticipato di ben 15 anni le previsioni degli esperti. Senza andare troppo lontano bisogna dire che la situazione non è meno rosea in Italia, dove tra Alpi e Appennini, il repentino passaggio da una stagione all’altra e il brusco cambiamento delle temperature causa non pochi problemi di adattamento alle specie [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Natura | Nessun Commento »

Presentato oggi Ambiente Italia 2008, il rapporto annuale di Legambiente, interamente dedicato alla sfida energetica e climatica

venerdì 15 febbraio 2008
clima-co2-energia-europea-gas-kyoto-legambiente-serra-unione.jpgPeggiora l’efficienza energetica,aumentano i consumi dei trasporti, diminuiscono le tasse sull’inquinamentoSi allontana il rispetto degli impegni di Kyoto, peggiora l’efficienza energetica, aumentano i consumi dei trasporti, diminuisce la tassazione ambientale, le rinnovabili sono in crescita, ma restano sotto la media europea. Nelle politiche energetiche e nella lotta al cambiamento climatico, insomma, l’Italia è indietro. Ma ce [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia | Nessun Commento »

Allevamenti e crescente consumo di carne sono tra le fonti principali dei gas serra

domenica 3 febbraio 2008
allevamento-carne-co2-consumo-fao-gas-serra.jpgSecondo una recente relazione della FAO, gli allevamenti sono una delle principali cause dei problemi ambientali di oggi: alle emissioni di gas dei ruminanti durante la digestione si affiancano la continua deforestazione per aumentare le zone di pascolo e l'utilizzo di energia per gli impianti. Nel rapporto la FAO comunica che gli allevamenti sono responsabili del 18% delle emissioni di gas serra misurate in anidride carbonica equivalente. [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Nutrizione | Nessun Commento »

Voyager 2 nell’eliosfera: si potrà studiare come il vento solare interagisce con i gas e le polveri dello spazio interstellare

mercoledì 12 dicembre 2007
2-eliosfera-gas-interstellare-polveri-spazio-voyager.jpgLa navicella spaziale Voyager 2, a distanza di 30 anni dal lancio avvenuto nel 1977 da Cape Canaveral (Florida), ha attraversato una regione denominata “termination shock” (colpo terminale), raccogliendo dati che dimostrano che l'emisfero meridionale dell'eliosfera del sistema solare non è rotondo ma ha rientranze. La termination shock è una zona dello spazio distante più di 8 miliardi di miglia dal Sole, i cui venti solari sono [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Cambiamenti climatici: dimezzare le emissioni entro il 2050

sabato 17 novembre 2007
cambiamenti-climatici-gas-serra-emissioni-2050.jpgIl Parlamento chiede la fissazione di obiettivi vincolanti di riduzione dei gas serra per i paesi industrializzati e incentivi per quelli meno sviluppati, un sistema globale di quote e un quadro per l'allevamento sostenibile. Ricordando il ruolo dell'energia nucleare, chiede all'UE di assumere un ruolo guida e di proporre incentivi fiscali per tecnologie pulite, tasse sul cherosene e l'abolizione dei sussidi ai carburanti fossili. Occorre [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia | Nessun Commento »

Cieli puliti con le quote di emissione degli aerei, dal 2011

giovedì 15 novembre 2007
aerei-cielo-emissione-gas-quote-serra-voli.jpgIl Parlamento ha approvato l'inclusione del trasporto aereo nel sistema UE di scambio di quote di emissione dei gas serra, rafforzandone le disposizioni con la richiesta di applicarlo a tutti i voli in partenza o in arrivo negli aeroporti dell’UE. Esclude la possibilità di deroghe per i voli di Stato, sostenendo però le esenzioni per gli aerei in missioni antincendio e i voli militari. I ricavi delle vendite all’asta del 25% delle quote [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »

Con lo slogan “Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2″ parte la seconda settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

giovedì 1 novembre 2007
co2-unesco-sviluppo-sostenibile-onu-slow-food-gas-nocivi.jpgAl grido ”Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2” parte dal 5 all’11 novembre la seconda settimana dello sviluppo sostenibile promossa dall’Unesco per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Questa iniziativa s’inserisce all’interno della campagna per il ”decennio Onu dell'educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014” e promuove diverse iniziative in oltre 205 iniziative in piazze, scuole e palazzi istituzionali [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »