Un vaccino sperimentale risulta efficace contro il cancro alla prostata

martedì 26 gennaio 2010
Un vaccino sperimentale risulta efficace contro il cancro alla prostataUno studio condotto dal dott. Philip Kantoff del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e pubblicato sul Journal of Clinical Oncology attesta l'efficacia di un vaccino sperimentale contro il cancro alla prostata. Si tratta del PROSTVAC-VF che è stato testato su pazienti con metastasi risultando efficace nell'allungare la vita. Questo è prodotto dal un virus modificato geneticamente e reso innocuo, che porta il gene per l'antigene [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Salute | Nessun Commento »

Ricerca: scoperto al Policlinico di Milano il gene responsabile di una rara anemia

martedì 9 giugno 2009
ricerca-scoperto-al-policlinico-di-milano-il-gene-responsabile-di-una-rara-anemiaAl Policlinico di Milano, è stato scoperto il gene potenzialmente responsabile della rara e grave anemia diseritropoietica congenita di tipo II (CDA II). Il team di ricercatori guidati dal dott. Alberto Zanella, Direttore dell'Unità Operativa Ematologia 2, ha portato avanti questo studio, che è stato anche scelto come uno dei cinque migliori contributi scientifici europei che saranno presentati al "Presidential Symposium", [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Medicina, News | Nessun Commento »

Dislessia: Un pezzetto di Dna nemico della lettura

giovedì 2 ottobre 2008
Da uno studio condotto in Inghilterra presso l’Università di Oxford, e pubblicato sull’ “American Journal of Psychiatry”, apprendiamo che è stato individuato il gene KIAA0319, già legato alla dislessia, che impedisce ai soggetti che ne possiedono una variante anomala di leggere bene. Sottoponendo 6 mila bambini a specifici test, gli scienziati hanno scoperto che esiste un rapporto tra una particolare sequenza (aplotipo) del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Il corteggiamento è una questione di testa o meglio di alcuni neuroni del cervello

sabato 13 settembre 2008
Sapere o volere corteggiare è un fatto di testa. E' questo in sintesi quello che un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto individuando dei neuroni responsabili del corteggiamento. Individuare l'oggetto del desiderio e sfoderare le armi per portar a termine la conquista avrebbe a che fare, solo in un secondo tempo, col carattere. Come si legge su "Neuron", si tratta di una ventina di cellule nervose collocate della regione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, News | Nessun Commento »

Sindrome di Down: individuati segni già nelle staminali embrionali

sabato 6 settembre 2008
Un gruppo di esperti di diverse nazionalità ha scoperto che i segni della sindrome di Down sono prensenti già a livello delle cellule staminali embrionali. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista ''American Journal of Human Genetics", potrebbero aprire le porte a terapie capaci di alleviare gli effetti della malattia, grazie all'intervento durante i primi anni vita ossia quando il cervello è ancora in fase di sviluppo e [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Medicina | Nessun Commento »

Uomo e marito fedele si nasce … con un gene!

mercoledì 3 settembre 2008
Marito e compagno fedele si nasce. E' quanto afferma un gruppo di ricercatori svedesi del Karolinska Institutet di Stoccolma, che è riuscito a individuare il gene della monogamia. E' come ammettere che le relazioni extraconiugali dipendano da vari fattori e tra questi quello genetico potrebbe giocare un ruolo pesante nel tradimento. La notizia, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, rivela che il gene in [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Sessuologia | 1 Commento »

Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno

giovedì 24 aprile 2008
Una nuova scoperta americana regala una speranza ai malati di cancro: gli scienziati del National Cancer Insitute hanno scoperto una tecnica che rallenterebbe lo sviluppo del tumore di ben dieci volte rispetto al decorso naturale. Lo studio, pubblicato sul Proceedings of the National Academy of Sciences, ha riguardato nello specifico il cancro al seno, ma gli scienziati non escludono affatto la sua applicazione ad altri tipi di tumori. La [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »

Uno studio rivela che i dittatori avevano un gene più corto della media

martedì 8 aprile 2008
Pare che il cipiglio autoritario dei grandi dittatori della Storia, coloro che grazie al potere hanno accumulato “fama” e ricchezza, sia dovuto al gene Avrp1 più corto della media. Come spiega il quotidiano spagnolo El Mundo, uno studio della Hebrew University di Gerusalemme ha identificato in questo difetto la capacità di essere generosi con gli altri. Il gene rende possibile l’azione dell’ormone vasopresina sulle cellule [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia | Nessun Commento »

Identificato Gene che predispone ad un possibile tumore allo stomaco

giovedì 14 febbraio 2008
identificato-gene-predispone-tumore-cancro-stomaco.jpgUn gruppo di ricerca italiano ha scoperto che nei soggetti che presentano il gene metilenetetraidrofolato reduttasi (Mthfr) in forma omozigote aumenta del 50% il rischio di cancro allo stomaco. E se i soggetti portatori di questa variante genetica seguono una dieta povera di folati, il rischio di cancro gastrico raddoppia. La ricerca, ad opera di un gruppo internazionale coordinato da Stefania Boccia, ricercatrice dell'Istituto di Igiene [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | 1 Commento »

Nobel a Mario Capecchi per il “gene targeting”

venerdì 12 ottobre 2007
L’italo-americano, Mario Renato Capecchi, vincitore del Premio Nobel per la medicina, è il pioniere del cosiddetto “gene targeting”, una tecnica usata oggi dai ricercatori di tutto il mondo per creare topi con mutazioni inserite in qualsiasi gene, scegliendo quale e come mutarlo. Il modello di Capecchi, che costituisce il presupposto delle medicina molecolare, permette di “elaborare qualsiasi modello di malattia genetica umana [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina | Nessun Commento »