Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lunga

mercoledì 4 novembre 2009
Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lungaSe amara, la vita potrebbe essere più lunga. Lo rivela uno studio statunitense, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism, secondo il quale anche piccole dosi di zucchero nella dieta possono accorciare la vita del 20%. Il team di ricerca guidato da Cynthia Kenyon dell'Università di San Francisco, ha scoperto che, aggiungendo anche solamente una piccola quantità di glucosio alla normale dieta dei vermetti C. elegans, la vita [Continua a leggere...]
Pubblicato in Nutrizione, Salute | Nessun Commento »

Alzheimer: l’enzima HDAC2 si spegne per riattivare la memoria

domenica 10 maggio 2009
alzheimer-lenzima-hdac2-si-spegne-per-riattivare-la-memoriaLa rivista scientifica Nature riporta un'importante scoperta dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT, che sono riusciti a identificare un gene la cui azione, opportunamente stimolata, ha permesso di alleviare i sintomi riattivando la memoria a lungo termine in topi con con sintomi simili al morbo di Alzheimer. Si tratta dell’enzima HDAC2, che - come spiega Li-Huei Tsai, docente di neuroscienze al Picower [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Medicina | Nessun Commento »

Ricerca svela che anche il “Dna ripetuto” ha la sua importanza

lunedì 20 aprile 2009
ricerca-svela-che-anche-il-dna-ripetuto-ha-la-sua-importanzaUna scoperta, pubblicata su Nature Genetics, rivela che il cosiddetto 'Dna ripetuto', ovvero milioni di sequenze 'gemelle' sparse per il genoma sono funzionanti e con un ruolo importantissimo di regolazione dell'attività dei geni. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale in quanto hanno collaborato il Laboratorio di Epigenetica del Dulbecco Telethon Institute guidato da Valerio Orlando e ospitato dall'Irccs Fondazione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia | Nessun Commento »

Ricerca Usa: nuovo metodo per realizzare staminali pluripotenti indotte

domenica 29 marzo 2009
ricerca-usa-nuovo-metodo-per-realizzare-staminali-pluripotenti-indotteUn gruppo di ricercatori dell'Università del Wisconsin (Usa) ha annunciato di aver trovato un modo più sicuro per realizzare staminali pluripotenti indotte, o Ips, da cellule umane senza usare virus o geni esotici. La ricerca, apparsa sulla rivista Science e condotta da James Thomson, è la prima nel suo genere, poiché ha prodotto staminali pluripotenti indotte senza inserire nuovi geni potenzialmente problematici nel loro Dna (col [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica, Medicina, Salute | Nessun Commento »

Colite ulcerosa: una ricerca individua i geni legati alla malattia

martedì 6 gennaio 2009
colite-ulcerosa-una-ricerca-individua-i-geni-legati-alla-malattiaUn team internazionale di ricercatori (tra cui anche alcuni italiani) capeggiati da Richard Duerr dell'Università di Pittsburgh (USA), ha effettuato uno studio tramite il quale sono stati individuati i geni responsabli della colite ulcerosa. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica "Nature Genetics", ha coinvolto 1052 individui che soffrono di colite e 2571 persone sane. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria [Continua a leggere...]
Pubblicato in Medicina, Salute | Nessun Commento »

Per chi é affetto da cecità emergono nuove speranze

sabato 8 novembre 2008
Sulla rivista “Science” è stato pubblicato lo studio di alcuni scienziati del Children's Hospital di Boston (Usa) i quali sono riusciti a fare rigenerare i nervi ottici dei topi di laboratorio usando una tecnica già testata sul midollo spinale. Per ottenere il risultato, i ricercatori hanno spento l’attività spontanea di una proteina che impedisce la ricrescita del nervo danneggiato. Ciò ha consentito la rigenerazione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | 2 Commenti »

Dai maiali, geneticamente modificati, organi come quelli umani

venerdì 7 novembre 2008
Da maialini, geneticamente modificati, si potranno ottenere organi come quelli umani, utilizzabili per i trapianti. Lo scienziato britannico Robert Winston, dell'Imperial College di Londra, sta conducendo esperimenti, in collaborazione con la collega statunitense Carol Readhead, del california Institute of Technology, per ottenere, da maiali modificati, cuore, fegato, reni, utilizzabili per l’uomo. I primi reni saranno disponibili [Continua a leggere...]
Pubblicato in Salute | Nessun Commento »

Ricerca: cellule del pancreas producono insulina

domenica 31 agosto 2008
Uno studio recente ha condotto gli scienziati di Harvard alla scoperta di una tecnica, testata con esiti positivi sulle cavie in laboratorio, che consente di convertire le cellule del pancreas per produrre insulina. I ricercatori hanno iniettando un cocktail di proteine nei topi diabetici, attivando un trio di geni dormienti che portava le cellule normali a trasformarsi in altre cellule che producono insulina. Questa trasformazione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica | Nessun Commento »

Ricercatori statunitensi individuano tre geni correlati a comportamenti violenti

mercoledì 16 luglio 2008
ricercatori-statunitensi-individuano-tre-geni-correlati-a-comportamenti-violentiLa causa, secondo cui alcuni giovani cresciuti in quartieri disagiati e famiglie difficili diventano criminali incalliti, sarebbe da ricercare (ancora una volta), secondo degli studiosi americani, in tre geni. Studi precedenti avevano già evidenziato ruolo del gene Maoa nell'insorgenza di comportamenti antisociali. Questo gene, secondo gli scienziati della University of North Carolina sarebbe molto diffuso. Guang Guo, il professore di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Psicologia | Nessun Commento »

USA: presentata tecnica per creare acqua potabile gm

giovedì 5 giugno 2008
Al congresso della Società Americana di Microbiologia a Boston (USA) è stata presentata una tecnica, ancora sperimentale, di acqua potabile gm, nella quale frammenti di materiale genetico sono utilizzate per bloccare la replicazione di virus e batteri. Nei test finora eseguiti nella Duke University, i ricercatori sono riusciti a bloccare l'attività di un fungo molto comune nell'acqua. Secondo gli studiosi, ciò consentirebbe di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Chimica, News | Nessun Commento »