Uno studio recente rivela che l’autostima ha sede nel DNA

domenica 26 aprile 2009
uno-studio-recente-rivela-che-lautostima-ha-sede-nel-dnaSecondo un recente studio pubblicato sulla rivista 'Behavior Genetics' l'autostima, la soddisfazione della vita e l'ottimismo hanno una base genetica. La ricerca coordinata dall'Istituto Superiore della Sanità, è stata effettuata su 428 coppie di gemelli, monozigoti e dizigoti, tra i 23 e i 24 anni. I risultati hanno evidenziato che alcuni tratti del carattere si ereditano nella percentuali di 73% per l'autostima, 59% per la [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Psicologia | Nessun Commento »

Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo

giovedì 12 febbraio 2009
impatto-nello-spazio-tra-un-satellite-americano-e-uno-russoE' avvenuta una collisione nello spazio tra un satellite Usa per le telecomunicazioni e un satellite russo, un incidente primo nel suo genere. L’impatto risale a martedì quando in orbita il veicolo spaziale di 560 chili dell'Iridium (una società del Maryland), lanciato nel 1997 si è scontrato con il satellite russo di 950 chili Cosmos 2251, lanciato nel 1993 ma non più operativo da cinque anni. Gli scienziati prevedono che i [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Al via il progetto nazionale “Dai peso al peso” per contrastare l’obesità

venerdì 6 febbraio 2009
al-via-il-progetto-nazionale-dai-peso-al-peso-per-contrastare-lobesitaL’obesità è una malattia che interessa oltre un miliardo di persone nel mondo e già solo nel nostro Paese vi sono circa quattro milioni di obesi e venti milioni che hanno problemi con la bilancia. Prendendo spunto da questi dati parte il progetto nazionale "Dai peso al peso" promosso dall'Iss, l'Istituto Superiore di Sanità, dall'IRCCS San Raffaele Pisana, dalla Società Italiana dell'Obesità e Acaya Formazione & Salute, in [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Nutrizione, Salute | Nessun Commento »

Progetto per una nave spaziale europea

mercoledì 14 maggio 2008
Un nuovo progetto in corso di sviluppo da parte della società EADS potrebbe dare all'Europa la sua nave spaziale per portare in orbita con mezzi propri i suoi astronauti. Astrium, una delle società che fanno capo ad Eads, ha elaborato il progetto di una navicella spaziale che potrebbe portare un equipaggio di tre uomini a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ulteriori informazioni a proposito saranno fornite nel corso [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Sulla ISS si assembla Dextre, il robot tuttofare dalle fattezze umanoidi

lunedì 17 marzo 2008
dextre-endeavour-iss-robot-shuttle-spaziale.jpgGli scienziati della Nasa intraprenderanno una passeggiata spaziale durante la quale aggiungeranno nuove componenti al robot della ISS. Lo shuttle Endeavour ha infatti trasportato mercoledì scorso sulla Stazione Spaziale Internazionale il robot canadese Dextre e un modulo per il laboratorio giapponese. L’apparecchio canadese dal peso di 1500 chili è dotato di braccia lunghe 3,4 metri e mani costituite da attrezzi meccanici, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Lo shuttle Atlantis si aggancia con successo alla ISS

domenica 10 febbraio 2008
atlantis-iss-shuttle.jpgLo shuttle Atlantis che nella sua stiva contiene il modulo Columbus, si è agganciato con successo alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Dopo una partenza un po’ travagliata per via delle avverse condizioni atmosferiche e dei continui ritardi dovuti a incidenti di percorso, il Columbus, che è costato due miliardi di dollari, è riescito a lasciare la base di Cape Canaveral in Florida per effettuare la sua missione. Aperti i [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

La ISS e lo Shuttle Atlantis nuovamente visibili dall’Italia – Gli orari migliori per ammirarli da alcune città italiane

giovedì 6 dicembre 2007
iss-italia-esa-shuttle-atlantis-palermo-roma-stazione-spaziale.jpgCosì com’era successo lo scorso Ottobre quando a volare verso la Stazione Spaziale Internazionale era Paolo Nespoli sullo Shuttle Discovery, il cielo sopra l’Italia promette ancora emozioni con il nuovo passaggio della ISS e dello Shuttle Atlantis. La vista di entrambi sull’area di Roma si prospetta eccellente al momento del lancio, del docking e del rientro della missione STS-122 e soprattutto, questa volta sarà possibile [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Missione compiuta: atterraggio perfetto dello Shuttle Discovery

giovedì 8 novembre 2007
center-discovery-iss-kennedy-nespoli-shuttle-space.jpgSi è conclusa alle ore 19,01 con l’atterraggio al Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, la missione Esperia, che ha portato lo Shuttle Discovery in orbita per agganciare il Nodo 2 alla ISS preparando così la strada ad una futura espansione della base orbitante. Sebbene l’atterraggio sia stato complesso ( mezz’ora prima di toccare il suolo lo Shuttle procedeva ad una velocità di 27.330 Km orari, cioè 15 volte quella [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Soyuz si aggancia alla ISS e ospita il primo musulmano durante il Ramadan

sabato 13 ottobre 2007
La navicella russa Soyuz Tm 11 è partita il 10 ottobre dal cosmodromo del Kazakhistan alle 17,20 alla volta alla Stazione Spaziale Internazionale Alpha, si è agganciata perfettamente alla Iss, che orbita circa 220 miglia sopra la terra. Capitanata dall’americana Peggy Wilson, la missione coinvolge anche il russo Yuri Malenchenko e Sheikh Muszaphar Shukor, il primo cosmonauta musulmano ad effettuare una missione durante il mese del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Tecnologia | Nessun Commento »