Il nucleo di ferro di Mercurio si raffredda e il pianeta si restringe

lunedì 7 luglio 2008
il-nucleo-di-ferro-di-mercurio-si-raffredda-e-il-pianeta-di-restringeUna foto scattata dalla sonda spaziale Messenger ha confermato agli scienziati della Nasa che Mercurio si sta pian piano rimpicciolendo. La sua superficie si sta raggrinzendo, dando forma a nuove catene montuose, eruzioni vulcaniche e asperità della crosta. Gli ultimi rilievi hanno evidenziato che il diametro si è già ridotto di quasi cinque chilometri rispetto ai 4.880 misurati in passato. Questo fenomeno di contrazione della [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Grazie alla sonda Phoenix la conferma: su Marte c’è acqua

venerdì 20 giugno 2008
grazie-alla-sonda-phoenix-la-conferma-su-marte-acquaLa Nasa ottiene la prova definitiva che sul Pianeta Rosso ci sia l'acqua: la sonda Phoenix ha infatti fotografato del ghiaccio durante una delle sue esplorazioni sul suolo marziano. La sonda ha rilevato dei pezzettini di materiale bianco e brillante mentre scavava in un cratere, che dopo qualche giorno si sono ridotti e alcuni sono proprio scomparsi. Gli scienziati erano indecisi tra acqua o sale ma adesso ogni dubbio è fugato: è [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

In onore di Plutone nuova categoria di corpi celesti: i Plutoidi

venerdì 13 giugno 2008
Plutone, dopo essere stato destituito, perchè troppo piccolo, dallo status di pianeta nel 2006, diventa Plutoide. L'Unione Astronomica Internazionale durante l'ultima riunione esecutiva a Oslo (Norvegia), ha creato una nuova categoria di corpi celesti, battezzati "plutoidi" in onore del vecchio pianeta nano. Da questo momento in poi, tutti i corpi celesti con una massa sufficiente a creare una forza di gravità propria che si trovano [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

La missione Cassini prolunga il viaggio attorno a Saturno fino al 2010

giovedì 17 aprile 2008
La missione Cassini, la cui sonda realizzata grazie alla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), continuerà a raccogliere dati su Saturno e le sue lune fino al 2010. Si è deciso di includere nella missione 60 nuove orbite di Saturno: la nuova configurazione delle orbite consentirà ulteriori 26 passaggi alla più grande luna di Saturno, Titano, sette a Encelado, uno a Rhea, Dione e [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Individuato metano su un pianeta esterno al sistema solare

giovedì 20 marzo 2008
hd189733b-metano-pianeta-tinetti-nasa-university-collegelondra-vulpecula.jpgProtagonista su Nature di un evento unico nel suo genere è una donna italiana, la giovane astronoma Giovanna Tinetti dell’University College di Londra, co-autrice della scoperta che ha portato all’individuazione di una molecola organica, il metano, nell’atmosfera di un pianeta esterno al sistema solare. La ricerca, condotta in collaborazione con Mark Swain e Gautam Vasisht, del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, è stata [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Energia | Nessun Commento »

Marte: dal pianeta rosso le immagini di un antico lago che potrebbe aver ospitato la vita

lunedì 10 marzo 2008
grant-lago-mars-marte-nasa-orbiter-pianeta-reconnaisance-vita.jpgUn gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arizona coordinati da John Grant (USA) ha fatto un’eccezionale scoperta pubblicata sulla rivista “Geology”: è stato avvistato su Marte un luogo che nel passato ha potuto ospitare un lago ora asciutto. La sonda della Nasa Mars Reconnaisance Orbiter ha trasmesso, grazie alla fotocamera ad altissima risoluzione, Hirise, delle immagini che hanno consentito di individuare un velo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Ghiaccio o polvere sul pianeta rosso? Marte stupisce ancora

mercoledì 2 gennaio 2008
ghiaccio-pianeta-rosso-marte-science-zolfo-esa-deuteronilus-mensae-harvard-university.jpgCome rivela la rivista “Science”, Marte è una fonte inesauribile di sorprese che non smettono mai di stupire. Recentemente si è scoperta la possibilità che vi sia un ghiacciaio attivo lontano dai poli del pianeta e che lo zolfo (non il carbonio) sia l’elemento che ha condotto al surriscaldamento del clima. Se ciò trovasse conferma si rivoluzionerebbero non solo le ipotesi circa l’evoluzione di Marte ma anche quelle circa il [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Il pianeta Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni e massa

venerdì 30 novembre 2007
venere-terra-acqua-esa-sistema-solare.jpg INTERVISTA 35-2007. Il pianeta Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni e massa. Ma: con una temperatura superficiale superiore ai 400 °C e una pressione circa 100 volte maggiore di quella terrestre, la superficie venusiana à poco meno che infernale. Ma che cosa ha reso Venere così diverso dalla Terra? Tra gli astrofisici, Venere viene spesso indicato come il gemello della Terra: gemelli, ma [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Novità dallo spazio: scoperto il quinto pianeta della stella 55 Cancri

giovedì 8 novembre 2007
55-cancri-jet-laboratory-pianeta-propulsion-spazio-stella.jpgDopo 18 anni di ricerca, gli studiosi del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, hanno dato conferma del quinto pianeta della stella 55 Cancri, simile al nostro sole, che ha un periodo orbitale di 260 giorni e la massa pari a 45 volte la massa della Terra. Per molte caratteristiche che il pianeta possiede, ricadendo nella cosiddetta “zona abitabile”, dove l’acqua si può mantenere allo stato liquido, si ipotizza la possibilità [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »