Blog Network
BlogGiando BlogMotori BlogScienze BlogGente BlogNotizie BlogdelloSport DigitalVideoBlog
Social Network
Plim!SocialNetwork Plim!BlogAggregator BlogFeedAggregator
Cercasi collaboratori!

Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso

Giovedì 7 Agosto 2008

Che sul Pianeta Rosso vi siano marziani dalle fattezze simili a quelle proposte nei film di fantascienza o delle forme di vita elementari ancora se ne sa poco o nulla.

vita-su-marte-ancora-col-fiato-sospeso Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso

La notizia del ritrovamento di perclorato sul suolo di Marte ha acceso il dibattito.
I possibilisti affermano che non è detto che la vita sia impossibile, visto che questa sostanza è abbondantemente presente anche sulla Terra come per esempio nel deserto di Atacama, in Cile.

Peter Smith, lo scienziato che guida le indagini, ha invitato a quietare gli animi perchè la vita su Marte è possibile, nonostante il perclorato. Ora non resta che capire come agisce e ciò è cosa lunga e complessa.

La Nasa ha approvato i fondi per continuare le ricerche della sonda per un altro mese, prima dell’inizio della stagione invernale.

Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Il perclorato su Marte annulla la possibilità di forme di vita

Mercoledì 6 Agosto 2008

La sonda Phoenix ha trovato sul suolo di Marte una sostanza che può essere nociva per eventuali forme di vita.

il-perclorato-su-marte-annulla-la-possibilita-di-forme-di-vita Il perclorato su Marte annulla la possibilità di forme di vita

Gli scienziati che seguono la missione di Phoenix rivelano che se la presenza della sostanza sarà confermata, potrebbe significare che il suolo del Pianeta Rosso non sarebbe accogliente come si pensava.

In un primo momento, gli scienziati avevano riferito di aver rilevato nel terreno sul quale è atterrata la sonda Phoenix nutrienti quali magnesio, sodio e cloruro, ossia un suolo simile a quello che sulla Terra è adibito alla coltivazione di asparagi.

I successivi ultimi esami di laboratorio dimostrano però la presenza di perclorato, un sale altamente ossidante.

Si tratta di un contaminante naturale o sintetico, principale ingrediente di carburante per razzi e può essere trovato in petardi, fuochi artificiali e altri esplosivi.

La Nasa sta ora cercando di scoprire se la sostanza possa essere arrivata lì attraverso una contaminazione.

Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »

La sonda Phoenix assaggia il ghiaccio di Marte e conferma: è acqua

Domenica 3 Agosto 2008

Giunge dalla Nasa la definitiva conferma della presenza di acqua sul Pianeta Rosso.

la-sonda-phoenix-assaggia-e-la-nasa-conferma-su-marte-ce-acqua1 La sonda Phoenix assaggia il ghiaccio di Marte e conferma: è acqua

La sonda Phoenix dopo aver fotografato il presunto ghiaccio ha “assaggiato” l’acqua marziana per la prima volta.

Il robot ha bevuto l’acqua di Marte riscaldando il ghiaccio ritrovato durante le esplorazioni. Questa operazione ha consentito agli scienziati di affermare che nella zona del Polo Nord di Marte esiste ghiaccio.

William Boynton, ricercatore della University of Arizona in una dichiarazione della Nasa, ha affermato: “In precedenza avevamo osservato la presenza di acqua ghiacciata ma questa è la prima volta che acqua su Marte è stata toccata e assaggiata“.

Pubblicato in Astronomia | 1 Commento »

Il suolo del Pianeta Rosso è adatto alla vita

Domenica 29 Giugno 2008

Gli scienziati della Nasa responsabili della missione della sonda Phoenix, annunciano che su Marte esistono le condizioni per la vita.
Questa scoperta apre la strada a scenari che fino ad oggi era solo possibile ipotizzare.

il-suolo-del-pianeta-rosso-e-adatto-alla-vita1 Il suolo del Pianeta Rosso è adatto alla vita

Lo scienziato Sam Kounaves spiega: “Abbiamo trovato quelli che sembrano essere i requisiti base, cioè le sostanze nutrienti per sostenere la vita nel passato, nel presente o nel futuro“.

Ciò non significa che in passato c’era la vita sul Pianeta Rosso.
In relazione al suolo marziano commenta: “E’ il tipo di suolo che potrebbe essere trovato nel vostro giardino, ricco cioè di sostanze alcaline. E’ un suolo dove potrebbero crescere degli asparagi. Sono dati molto eccitanti per noi“.

E inoltre, le sonde della Nasa Mars Reconnaissance Orbiter e Mars Global Surveyor hanno fotografato quello che potrebbe essere il cratere più grande del nostro sistema solare.

Il gigantesco cratere è situato nell’emisfero settentrionale di Marte, nella conca Boreale, e copre circa il 40% della superfice del pianeta. Potrebbe essere stato creato da un impatto cosmico risalente a 3,9 miliardi di anni fa, ossia all’inizio della formazione del sistema solare.
E’ largo 8.500 chilometri ed è quattro volte più grande del cratere risultato da un’altra collisione, Hellas, nell’emisfero meridionale di Marte.

Michael Meyer, esperto della NASA commenta: “Sono dati impressionanti che hanno implicazioni non soltanto in relazione all’evoluzione di Marte ma anche della Terra“.

Pubblicato in Astronomia, News | Nessun Commento »