Scoperta per caso dal telescopio Apex una nuova galassia

martedì 23 marzo 2010
Scoperta per caso dal telescopio Apex una nuova galassiaUna casuale scoperta fatta con il telescopio Apex ha portato all'identificazione di una nuova galassia battezzata col nome di SMM J2135-0102. La notizia, pubblicata su Nature, rivela che la galassia è molto distante e per questo motivo la sua luce ha impiegato così tanto tempo a raggiungerci tanto che noi la vediamo così com’era 10 miliardi di anni fa. Gli astronomi stavano osservando un massiccio ammasso di galassie con il [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Su un pianeta extrasolare presenti biossido e monossido di carbonio

giovedì 11 dicembre 2008
Continua la ricerca finalizzata a scoprire tracce biologiche di vita extraterrestre. L’Hubble Space Telescope, occhio del telescopio spaziale del consorzio NASA/ESA, ha individuato su un pianeta la presenza di ossido di carbonio. Il pianeta, chiamato HD 189733b, delle dimensioni di Giove, distante 63 anni luce, orbita intorno ad una stella ed ha una temperatura troppo alta che non favorisce lo sviluppo della vita. L’osservazione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Nuove dallo spazio: scoperte 3 Super-Terre nella costellazione del Pittore

mercoledì 18 giugno 2008
nuove-dallo-spazio-scoperte-3-super-terre-nella-costellazione-del-pittore Sensazionale la scoperta tutta europea di una serie di tre "super-Terre", tre pianeti extrasolari che orbitano intorno ad una stella, l’HD 40307 nella costellazione del Pittore. Michel Mayor dell’Osservatorio di Ginevra ha presentato il rilevamento di 42 pianeti extrasolari individuati negli ultimi mesi nonchè la tripletta del Pittore ad una conferenza in corso a Nantes . Questi pianeti, la cui natura dovrebbe essere rocciosa, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Titano, la più grande luna di Saturno, galleggia sopra un oceano

domenica 23 marzo 2008
cassini-huygens-jet-laboratory-nasa-oceano-propulsion-sapienza-saturno-science-stella-titano.jpgI ricercatori italiani dell'Università Sapienza di Roma, Paolo Persi Del Marmo e Luciano Iess, insieme ad un gruppo di studiosi americani del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, sono giunti ad una importante scoperta pubblicata su Science: sotto Titano si nasconde un “oceano globale”. Grazie alle rilevazioni della sonda Cassini-Huygens è stato scoperto sotto la superficie ghiacciata di Titano, la più grande luna di Saturno e la [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Nello spazio rilevate sostanze organiche intorno ad una giovane stella

domenica 16 marzo 2008
astronomy-laboratory-national-naval-observatory-optical-organiche-research-science-sostanze-spitzer-stella.jpgJohn Carr del Naval Research Laboratory di Washington e Joan Najita del National Optical Astronomy Observatory, di Tucson, in Arizona, hanno sviluppato una nuova tecnica basata sullo spettrografo a infrarossi di Spitzer (Sst) per misurare e analizzare la composizione chimica dei gas all’interno dei dischi interplanetari. Questi dischi, composti da gas e polveri sarebbero i mattoni elementari per la formazione di satelliti e pianeti che nel [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Novità dallo spazio: scoperto il quinto pianeta della stella 55 Cancri

giovedì 8 novembre 2007
55-cancri-jet-laboratory-pianeta-propulsion-spazio-stella.jpgDopo 18 anni di ricerca, gli studiosi del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, hanno dato conferma del quinto pianeta della stella 55 Cancri, simile al nostro sole, che ha un periodo orbitale di 260 giorni e la massa pari a 45 volte la massa della Terra. Per molte caratteristiche che il pianeta possiede, ricadendo nella cosiddetta “zona abitabile”, dove l’acqua si può mantenere allo stato liquido, si ipotizza la possibilità [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »