Babyglow, la tutina che cambia colore quando il neonato ha la febbre

sabato 20 giugno 2009
Babyglow, la tutina che cambia colore quando il neonato ha la febbre'Babyglow' è la tutina che cambia colore quando il neonato ha la febbre ideata da Chris Ebejer. Al quotidiano britannico Daily Mail spiega l’importanza di uno simile strumento che avverta la madre del cambiamento di temperatura: esso può esser anche sintomo di malattie ben più gravi di una banale febbre, come per esempio al meningite. In collaborazione con alcuni scienziati è riuscito ad incorporare nella tutina uno speciale [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, News, Salute | Nessun Commento »

Marte: Nuove immagini confermano la presenza di un lago esistito 3 miliardi e 400 milioni di anni fa

venerdì 19 giugno 2009
Marte Nuove immagini confermano la presenza di un lago esistito 3 miliardi e 400 milioni di anni faLa presenza di acqua sulla superficie di Marte si sta arricchendo di ulteriori prove e dettagli. 3 miliardi e 400 milioni di anni fa si trovava su Marte un lago che occupava una superficie minima di 195 km quadrati, ma arrivava a estendersi fino a 212 km quadrati. La scoperta, pubblicata sulla rivista Geophisical Research Letters, è stata realizzata da Gaetano di Achille dell'Università del Colorado (USA). L'analisi delle immagini [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Il riscaldamento climatico: problema moderno e globale che deve essere affrontato e risolto con urgenza

martedì 11 novembre 2008
La Terra si riscalda sempre più rapidamente. Le recenti inondazioni e siccità non sono degli eventi meteorologici eccezionali. Sono la naturale conseguenza, tra le altre cose, di secoli d'industrializzazione basata sull'utilizzazione di quantità elevate di petrolio, benzina e carbone. Il riscaldamento climatico è dunque un problema moderno e globale che deve essere affrontato e risolto con urgenza. Il vertice delle Nazione Unite del [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, News | Nessun Commento »

La solitudine rende i soggetti sensibili al freddo

sabato 4 ottobre 2008
Esperimenti, condotti presso l’Università di Toronto, dal ricercatore Chen-Bo Zhong, hanno dimostrato che le persone che si sentono sole, emarginate o poco inserite nella società in cui vivono, sono più sensibili al freddo. Essi descrivono gli ambienti, dove abitualmente stanno, come meno accoglienti a causa di una bassa temperatura che non viene rilevata da quanti, invece, non hanno problemi sociali. Condotti su 52 studenti, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »

Uno studio tedesco fa slittare il riscaldamento globale al 2020

lunedì 5 maggio 2008
Secondo uno studio tedesco, basato su un nuovo modello matematico e pubblicato dalla rivista Nature , si sta entrando in un periodo in cui la Terra tenderà naturalmente a raffreddarsi per effetto di alcune correnti dell'Oceano Atlantico. Il nuovo modello matematico dei ricercatori dell'Istituto per le Scienze Marine di Kiel e dell'Istituto metereologico di Amburgo tiene conto solamente delle variazioni di temperatura della superficie [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »

Un aumento delle temperature pari a tre gradi potrebbe produrre gravi danni agli uccelli selvatici in Europa

sabato 19 gennaio 2008
aumento-lipu-temperatura-uccelli-selvatici-europa.jpgIl mutamento delle condizioni climatiche che si verificherà durante il 21° secolo costringerà molte specie a spostarsi in nuove e più limitate aree e, per alcune di esse, tra le 115 e le 120 specie, un quarto delle 461 prese in considerazione dall’Atlante, i rischi di estinzione saranno molto elevati. A causa di tale spostamento verso Nord-est, le aree con la maggior ricchezza complessiva in Europa nel periodo 2070-2099 [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Natura | 1 Commento »

Temperature cadute a picco: l’autunno lascia il posto all’inverno

lunedì 22 ottobre 2007
Cambio di stagione addio! L’autunno 2007 si è fatto da parte per lasciare il posto all’entrata repentina quanto trionfale dell’inverno. Il freddo polare preannunciato dai metereologi è arrivato sulla nostra penisola. Durante la notte e in questo week end si sono registrate in Piemonte delle temperature da 1 a 4 gradi. Il freddo che si accompagna a pioggia e vento costringe a tirar fuori i maglioni anche se ancora è presto per [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura | Nessun Commento »