Week end spaziale nell’hotel Galactic Suite Space Resort che aprirà nel 2012

mercoledì 4 novembre 2009
Week end spaziale nell'hotel Galactic Suite Space Resort che aprirà nel 2012La società spagnola Galactic Suite Space Resort progetta di aprire il primo hotel nello spazio e ha fatto sapere che il suo obiettivo è accettare i primi clienti paganti nel 2012. Tre notti nell'hotel spaziale costeranno 3 milioni di euro, prezzo che comprende anche un corso di addestramento di 8 settimane in un'isola tropicale. Durante la permanenza, gli ospiti vedranno il sole sorgere 15 volte al giorno e gireranno intorno al mondo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Tecnologia | Nessun Commento »

Al via le operazioni di rientro: Lo shuttle Discovery torna a casa

sabato 28 marzo 2009
al-via-le-operazioni-di-rientro-lo-shuttle-discovery-torna-a-casaLo shuttle Discovery con l'equipaggio di sette astronauti (Lee Archambault, Tony Antonelli, Joseph Acaba, John Phillips, Steve Swanson, Richard Arnold e Sandy Magnus) ha ottenuto il via libera dalla Nasa per avviare le manovre di rientro e nel pomeriggio tornerà sulla Terra. Durante i 13 giorni di permanenza sulla Stazione spaziale internazionale, gli astronauti hanno portato a termine numerosi lavori. Le previsioni meteorologiche [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Uno studio di Messenger conferma la “teoria del mondo piccolo”

domenica 3 agosto 2008
Il Washington Post rende noto che la teoria dei «sei gradi di separazione», presentata negli anni sessanta da Stanley Milgram, psicologo di Harvard, potrebbe avere un fondamento scientifico grazie ad uno studio della Microsoft. Ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 30 miliardi di conversazioni elettroniche fra 180 milioni di persone sparse nei cinque continenti giungendo alla conclusione che sono sufficienti sei passaggi per [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Psicologia, Tecnologia | 1 Commento »

Il nucleo di ferro di Mercurio si raffredda e il pianeta si restringe

lunedì 7 luglio 2008
il-nucleo-di-ferro-di-mercurio-si-raffredda-e-il-pianeta-di-restringeUna foto scattata dalla sonda spaziale Messenger ha confermato agli scienziati della Nasa che Mercurio si sta pian piano rimpicciolendo. La sua superficie si sta raggrinzendo, dando forma a nuove catene montuose, eruzioni vulcaniche e asperità della crosta. Gli ultimi rilievi hanno evidenziato che il diametro si è già ridotto di quasi cinque chilometri rispetto ai 4.880 misurati in passato. Questo fenomeno di contrazione della [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Il suolo del Pianeta Rosso è adatto alla vita

domenica 29 giugno 2008
il-suolo-del-pianeta-rosso-e-adatto-alla-vita1Gli scienziati della Nasa responsabili della missione della sonda Phoenix, annunciano che su Marte esistono le condizioni per la vita. Questa scoperta apre la strada a scenari che fino ad oggi era solo possibile ipotizzare. Lo scienziato Sam Kounaves spiega: "Abbiamo trovato quelli che sembrano essere i requisiti base, cioè le sostanze nutrienti per sostenere la vita nel passato, nel presente o nel futuro". Ciò non significa che [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, News | Nessun Commento »

Nuove dallo spazio: scoperte 3 Super-Terre nella costellazione del Pittore

mercoledì 18 giugno 2008
nuove-dallo-spazio-scoperte-3-super-terre-nella-costellazione-del-pittore Sensazionale la scoperta tutta europea di una serie di tre "super-Terre", tre pianeti extrasolari che orbitano intorno ad una stella, l’HD 40307 nella costellazione del Pittore. Michel Mayor dell’Osservatorio di Ginevra ha presentato il rilevamento di 42 pianeti extrasolari individuati negli ultimi mesi nonchè la tripletta del Pittore ad una conferenza in corso a Nantes . Questi pianeti, la cui natura dovrebbe essere rocciosa, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Legambiente e la Terra del futuro: tra utopia e immaginazione

mercoledì 9 aprile 2008
In occasione dell'Earth Day del 22 aprile, Legambiente pubblicherà, sulla rivista La Nuova Ecologia, il dossier "2108, la Terra che verra", in cui dispensa rosse previsioni per la terra del futuro: la tecnologia sarà al servizio dell'uomo per aiutarlo nella salvaguardia del pianeta e l’umanità vivrà in armonia tra natura e high-tech. Come nei film di fantascienza, i viaggi saranno a bordo di dirigibili fotovoltaici, le case [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »

Un asteroide a metà tra Marte e la Terra potrebbe colpire a gennaio il pianeta rosso

domenica 23 dicembre 2007
marte-terra-asteroide-nasa-oppportunity-wd5.jpgL’ asteroide 2007 WD5, scoperto lo scorso novembre e che misura circa 50 metri di diametro, si trova tra Marte e la Terra. La forza di gravità marziana attirandolo dalla sua parte ha una possibilità su 75 di esserne colpita intorno al prossimo 30 gennaio. Date le dimensioni ridotte e il breve tempo a disposizione gli astronomi non hanno potuto studiarne la sua rotta precisa. Steve Chesley, un astronomo del Near Earth Object Program [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

La ISS e lo Shuttle Atlantis nuovamente visibili dall’Italia – Gli orari migliori per ammirarli da alcune città italiane

giovedì 6 dicembre 2007
iss-italia-esa-shuttle-atlantis-palermo-roma-stazione-spaziale.jpgCosì com’era successo lo scorso Ottobre quando a volare verso la Stazione Spaziale Internazionale era Paolo Nespoli sullo Shuttle Discovery, il cielo sopra l’Italia promette ancora emozioni con il nuovo passaggio della ISS e dello Shuttle Atlantis. La vista di entrambi sull’area di Roma si prospetta eccellente al momento del lancio, del docking e del rientro della missione STS-122 e soprattutto, questa volta sarà possibile [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia | Nessun Commento »

Alleanza scienza-società per combattere il global warming

giovedì 11 ottobre 2007
Il surriscaldamento globale è il nuovo allarme del secolo, che urge di un’immediata soluzione per arrestare i pericolosi cambiamenti climatici in corso. L’incontro di Potsdam del 9 e 10 ottobre, “Global Sustainability - a Nobel Cause”, organizzato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung in collaborazione col Wwf e con il supporto del ministero federale tedesco per la formazione e la ricerca, che ha visto la [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia | Nessun Commento »