Taraxicum officinalis: usi comuni di un’erba medicinale
Pubblicato il 16 febbraio 2010 da DomenicaIl dente di cane ( dente di leone ) o Taraxicum officinalis è un’erba della famiglia delle Asteracee, molto comune, che cresce in primavera sia nei campi che nelle zone collinari.
I contadini la raccolgono fin dai tempi antichissimi, conoscendone le preziose virtù. Il dente di cane, infatti, pare possieda qualità depurative. In particolare, può aiutare a purificare il sangue e il fegato.
Le sue radici, che contengono molti principi medicamentosi, vengono utilizzate come coadiuvanti nella cura dei calcoli biliari, come antipiretico, e antiemorroidi. Vengono usate, in infuso, anche come tonico, lassativo e per aiutare la diuresi.
Per i dettagli del suo uso è preferibile recarsi in erboristeria dove radici e foglie vengono preparate secondo le dosi e la tipologia di assunzione idonea all’uso di cui si necessita. Il decotto depurativo si ottiene facendo bollire per 30 minuti 50 grammi di radici secche in un litro d’acqua. In linea di massima se ne dovrebbe assumere una tazza al mattino a stomaco vuoto.
Considerato che le piante medicinali, oltre alle qualità terapeutiche possiedono anche effetti indesiderati e interazioni con alcune medicine, è importante porre molta attenzione al loro uso e consigliarsi col proprio medico o erborista di fiducia prima di assumerle a qualunque titolo.
foto da:elcastelldelapobladelil…
Tag: asteracee, calcoli biliari, decotto, dente di cane, dente di leone, depurativo, erboristeria, fegato, tarassico
Articoli Correlati
- Premiati i comuni campioni nel 2008 nella raccolta differenziata: primo classificato Costigliole d’Asti
- Luoghi comuni e non: cifre e dati per conoscere le nostre abitudini
- A breve, nei supermercati della Coop un farmaco low cost
- Dalle isole Salomone in arrivo l’influenza 2007-2008
- Si sperimenta il vaccino contro la Candida
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?