Tarquinia: nuova e suggestiva tomba etrusca aperta al pubblico
Pubblicato il 11 gennaio 2009 da GiòTarquinia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, avrà d’ora innanzi ben 19 tombe affrescate visitabili poiché è stato aperto al pubblico l’ipogeo “della caccia e della pesca”.
Questa tomba, che risale al 450 a.C. si compone di una camera con soffitto e tetto spiovente. Lungo le pareti laterali sono state ricavate delle strette banchine, corredate da sette incassi per i sostegni dei letti funebri. Le decorazioni, risalenti a 2500 anni fa, si ammirano nel sostegno della trave centrale del soffitto, dove è raffigurata una scena di caccia al cervo, mentre si osservano due pantere in lotta nei semitimpani.
Una scena di banchetto con tre coppie di commensali sdraiati sui letti conviviali è dipinta sulla parete di fondo, mentre quella di destra ritrae cinque figure danzanti alternate ad alberelli. Infine, nella parete sinistra è affrescata una figura di guerriero armato che compie una danza rituale.
Tag: ipogeo, Tarquinia, tomba etrusca, unesco
Articoli Correlati
- Miopia e bambini: rischi minori se stanno all’aria aperta
- Dopo più di 3.000 anni, ecco svelato il volto di Tutankhamon
- Più sani con esercizi di 5 minuti al giorno immersi nel verde
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Legambiente e la Terra del futuro: tra utopia e immaginazione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?