Titano, la più grande luna di Saturno, galleggia sopra un oceano
Pubblicato il 23 marzo 2008 da SergioI ricercatori italiani dell’Università Sapienza di Roma, Paolo Persi Del Marmo e Luciano Iess, insieme ad un gruppo di studiosi americani del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, sono giunti ad una importante scoperta pubblicata su Science: sotto Titano si nasconde un “oceano globale”.
Grazie alle rilevazioni della sonda Cassini-Huygens è stato scoperto sotto la superficie ghiacciata di Titano, la più grande luna di Saturno e la seconda del sistema solare, uno spesso strato liquido, composto da acqua e ammoniaca, e profondo tra i 100 e i 200 chilometri.
Attraverso l’analisi della rotazione della luna e quindi sfruttando le immagini fornite dal radar Sar di Cassini si è potuto determinare la durata del giorno su Titano, seguendo lo spostamento di punti caratteristici della sua superficie, quali montagne, laghi, avvallamenti.
Persi del Marmo spiega: “Titano gira su se stesso molto più lentamente della Terra: un giorno dura circa 16 dei nostri giorni. Se l’interno del satellite fosse costituito interamente da rocce e ghiaccio, Titano avrebbe dovuto comportarsi come la Luna: il suo periodo di rotazione cioè avrebbe dovuto essere esattamente uguale al suo periodo di rivoluzione. Sorprendentemente, Titano ruota più velocemente intorno al proprio asse rispetto a quanto atteso”.
Tale discrepanza è giustificabile solo presupponendo che la struttura interna di Titano sia formata da uno strato ghiacciato, separato dal nucleo roccioso mediante uno strato liquido che ricopre l’intero satellite. A questa conclusione gli scienziati sono giunti considerando l’azione esercitata sulla superficie solida del corpo dai venti stagionali presenti nella densa atmosfera del satellite.
Se Titano fosse interamente solido l’effetto sarebbe impercettibile, mentre galleggiando sopra un oceano la superficie ghiacciata galleggia e viene spostata dalla circolazione atmosferica.
di G.V.
Tag: Cassini, Huygens, Jet, Laboratory, nasa, oceano, Propulsion, sapienza, Saturno, Science, stella, titano
Articoli Correlati
- Un “mare” di rifiuti galleggia nell’Oceano Pacifico
- La missione Cassini prolunga il viaggio attorno a Saturno fino al 2010
- Uno studio svizzero rivaluta l’età della luna: è più giovane di 30 milioni di anni
- Chandrayaan-1: possibile presenza di acqua sulla Luna
- Scoperto Sistema Solare simile al Nostro con 2 enormi pianeti simili a Saturno e Giove
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?