Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
Pubblicato il 18 marzo 2010 da GiòArriva una nuova cura per cancro al seno che si avvale del freddo per uccidere, congelandole, le cellule cancerogene senza ricorrere al bisturi.
Si tratta di una tecnica innovativa messa a punto da ricercatori amercani che prende il nome di crioablazione. Presentata al meeting annuale dell’Interventional Radiology, viene considerata una valida alternativa all’intervento chirurgico in quanto meno invasiva dell’operazione di asportazione parziale o totale.
La sperimentazione effettuata sulle cavie consiste nell’inserimento di piccoli aghi che portano le cellule malate di tumore a -30 gradi Celsius.
La biopsia eseguita durante lo studio ha rilevato che le cellule cancerogene ”colpite” dal freddo sono state completamente eliminate.
La tecnica si è dimostrata efficace anche nei cinque anni successivi alla crioablazione poiché non sono state riscontrate recidive.
Peter Littrup, coordinatore dello studio, ha affermato: ”Sono necessarie ulteriori sperimentazioni ma si tratta di una terapia molto poco invasiva che apre le porte a nuovi trattamenti contro il cancro al seno”.
Tag: asportazione, biopsia, bisturi, cellule cancerogene, crioablazione, freddo, intervento chirurgico, recideive, ricerca, sperimentazione, studio, tecnica, terapia, trattamenti, tumore al seno
Articoli Correlati
- Prevenire il tumore al seno con una nuova tecnica di screening: la mammografia in 3D
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?