Una moderna Arca di Noè salverà il patrimonio genetico di 10.000 animali in via d’estinzione
Pubblicato il 5 novembre 2009 da GiòUna moderna Arca di Noè salverà dall’estinzione 10.000 esemplari di animali conservandone il patrimonio genetico.
Il progetto prende il nome di “10k Genome Project” e richiederà un investimento di 34 milioni di euro.
Il sito web dello spagnolo Abc comunica che l’iniziativa, presentata sul Journal of Heredity, prevede di trascrivere la sequenza del codice genetico di 10 mila esemplari di specie diverse di vertebrati (un esemplare di ogni famiglia di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci).
Il progetto sarà curato da un consorzio mondiale di ricercatori composto da oltre 68 ricercatori e coordinato dall’ingegnere biomolecolare David Haussler dell’Università della California.
Grazie a questa iniziativa si avranno migliaia di sequenze di Dna di animali diversi e sarà possibile confrontare le diverse specie al fine di vedere come l’evoluzione ha proceduto modificando il Dna nel corso di 600 milioni di anni.
Foto tratta da: http://www.salemunited.org/Noahs_Ark.html
Tag: 10k genome Project, animali, arca di Noè, codice genetico, dna, estinzione, evoluzione, Journal of Heredity, patrimonio genetico, ricercatori, specie, vertebrati
Articoli Correlati
- Nobel a Mario Capecchi per il “gene targeting”
- “Crio Brehm”, la prima banca genetica degli animali
- Tecnostress, la forma moderna di male da eccesso di comunicazione
- Fai, segnalare le brutture per salvare i “luoghi del cuore”
- CNR: I radicali liberi visti sotto un’altra ottica
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?