Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Vesuvio: scoperta una camera magmatica a 4-5 Km dalla superficie

Pubblicato il 12 settembre 2008 da Giò

Il Vesuvio attrae ancora una volta l’attenzione degli esperti che dalle pagine della rivista scientifica “Nature” rivelano di avere scoperto sotto il vulcano napoletano una nuova camera magmatica, sita a 4-5 km, ben più superficiale di quella già nota a 8-10 km.

vesuvio-scoperta-una-camera-magmatica-a-4-5-km-dalla-superficie Vesuvio: scoperta una camera magmatica a 4-5 Km dalla superficie

La scoperta è frutto dell’impegno nello studio di vulcanologi e geofisici italiani (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa) che si sono impegnati per comprendere i meccanismi eruttivi del Vesuvio al fine di determinarne anche la sua pericolosità.

Il vulcanologo italiano Raffaele Cioni spiega che le indagini sono state effettuate con “con il metodo della cosiddetta tomografia sismica, una specie di radiografia dell’interno della terra effettuata attraverso piccoli terremoti artificiali” e “indicano che la camera in cui attualmente ristagna il magma sotto il Vesuvio si trova a 8-10 km di profondità. Dunque, a partire dall’eruzione di Pompei del 79 d.C., il magma risalì da questa camera più profonda e si portò a quella più superficiale per poi dare vita alle eruzioni esplosive“.

E conclude: “I moderni metodi di analisi petrologica ci permettono, attraverso lo studio dei magmi, di determinare qual’era la pressione di cristallizzazione del magma all’interno della camera magmatica. Ebbene abbiamo potuto verificare che, in occasione della cosiddetta eruzione di Pollena del Vesuvio, avvenuta nel 472 d.C., il magma si trovava a una pressione di circa 1000 bar, cioè circa mille volte la pressione a livello del mare, il che corrisponde a una camera magmatica posta a una profondità di circa 4-5 km“.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="">


IL NOSTRO NETWORK